«La storia della mia famiglia: una pagina della Liberazione»
Fiera del libro Tommaso Sacchi, assessore alla cultura di Milano, oggi ospite a Como - Con la madre Raffaella Kohler ha voluto raccontare una vicenda personale
Fiera del libro Tommaso Sacchi, assessore alla cultura di Milano, oggi ospite a Como - Con la madre Raffaella Kohler ha voluto raccontare una vicenda personale
Gentile direttore Diego Minonzio, abbiamo letto l’articolo “Figli delusi dai genitori”, pubblicato domenica 23 giugno su La Provincia di Como, in cui – riferendosi alla recente vicenda della lite che ha coinvolto Virzì e Ramazzotti – definisce il binomio calciatori …
Letteratura L’edizione per il centenario, inserita nei Meridiani, sancisce l’abbandono dell’aggettivo “incantata”. La corretta traduzione di “Der Zauberberg” accantona il titolo che per 80 anni ha accompagnato la versione italiana
Alessandro Aiuti ripercorre in un libro la storia delle terapie geniche che hanno permesso di contrastare l’Hiv. La ricerca continua e sono in corso sperimentazioni su alcune forme di tumori in sinergia con Fondazione Telethon
Strage di Erba Monteleone Iene: «Scuse a Pietro Castagna? Non l’ho danneggiato». Selvaggia Lucarelli: «Olindo e Rosa rifiutano le riprese? Tragicomico»
Eventi a teatro Tutto esaurito per la conferenza dello psichiatra e saggista
Ascolta qui Il diario di Emilio, scritto nel 1943, lascia lo spazio alla voce di chi ha recuperato dai cassetti altrettanti diari, carteggi e ricordi di quegli anni difficili di esili e persecuzioni
L’evento Stasera al Joshua lo scrittore sul palco presenta il disco ispirato all’opera del 1996 «Dal tour riscontri molto positivi». Prima dello show, la presentazione del libro di Fosca Donati
L’incontro Il giornalista ospite oggi a Bellano con il suo libro “Il volto del male. Storie di efferati assassini”: «In comune queste persone hanno l’incapacità di considerare importanti gli esseri umani che le circondano»
Cinquant’anni fa la presa del potere da parte di Pinochet. Un dramma che lascia ancora strascichi, anche nel cinema. Tra gli esiti migliori la trilogia di documentari di Guzmán e “Machuca” di Wood. Lo sguardo di Larraín il più originale
E così, quando è morto Berlusconi, siamo arrivati a dedicargli addirittura 38 pagine. Non tutti, certo. Qualcuno è arrivato “solo” a 34, qualcun altro “solo” a 32. Ma nessuno dei giornali è rimasto sotto la soglia delle 30 pagine. Quando …
Visto che in Italia si usa cambiare le Repubbliche anche senza scombussolare la Costituzione, si può dire che con l’uscita di scena di Silvio Berlusconi, se ne vada anche la Seconda. La Prima, quella segnata dalla lunga egemonia della Dc, …
La storia Furono decine le udienze comasche a margine del lodo Mondadori e dopo il caso della teste Omega
Vent’anni fa moriva l’autore di “Nati due volte”. La maggiore studiosa della sua opera: «Si oppose sempre alle logiche del mercato editoriale. Ha imposto di pensare la letteratura in un modo alto»
È scomparso a 95 anni scrivendo fino all’ultimo. Nelle sue opere sempre più presente la natia Erba, microcosmo della storia del ’900 e dei sentimenti umani
Ritorna la tradizione del racconto firmato dallo scrittore e saggista comasco, scomparso nel 2021, offerto a Natale ai lettori de La Provincia: grazie a un video con l’attore e regista realizzato da Lucia Valcepina
Padiglione centrale del centro espositivo di Cernobbio al completo con 1.100 persone presenti. Contributi a 360 gradi: dal clima alla scuola, dalla tecnologia alla musica. Video messaggio di Elly Schlein
La polemica La serata prevista per la riedizione del libro, con l’aggiunta di saggi inediti, “congelata” in città. Gli eredi del podestà Airoldi non commentano. Ma valuteranno azioni legali in caso di elementi diffamatori
Erba L’opera originale redatta dallo storico Gianfranco Bianchi è stata ampliata con alcuni saggi e su richiesta del Comune è stato convenuto uno stop alla presentazione in biblioteca in attesa di ulteriori valutazioni sui fatti narrati in queste nuove pagine
Intervista Mimmo Franzinelli è studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, è membro della Fondazione “Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini” di Firenze