Expo, la tovaglia dei record sarà made in Como
Presentato ieri il progetto di guinness mondiale a cui parteciperanno aziende comasche e l’Accademia Galli il 2 giugno
Presentato ieri il progetto di guinness mondiale a cui parteciperanno aziende comasche e l’Accademia Galli il 2 giugno
«Grazie a Como» sottolinea D-Orbit, prima nel bando regionale (ma c’è anche Rigam, sempre di ComoNext). E adesso è pronta al lancio del dispositivo
Non solo si è pronti a entrare nel Padiglione Italia. Ma si scatena un calendario fitto, già a ridosso della settimana di esordio. E con l’apertura pronta Agrinatura, che un secolo fa chiamò qui i milanesi
Oggi l’avvio dell’edizione da record a Milano: ieri primo assaggio con i Fuorisalone. Oggi arriva Renzi
Dopo lo stop al consumo di suolo deciso dall’Ue «In Italia ci sono otto milioni di edifici fantasma». Oggi a Lariofiere ultima giornata dalle 9 alle 18. Su La Provincia di lunedì due pagine speciali
È uno degli aspetti del disegno di legge sulla concorrenza del ministro Guidi. Rca auto, sconti a chi installa la scatola nera
Molti interventi ieri all’inaugurazione della Mostra dell’edilizia. Corsi affollati, anche area esterna in fermento. Oggi due pagine sul giornale
A Lariofiere diecimila metri quadrati di esposizione
Ieri all’incontro di Confcommercio molta attenzione dagli imprenditori. E qualche sorpresa. Oggi due pagine sul giornale
Presentato ieri a Villa d’Este davanti gli Amici di Como il nuovo piatto, pensato con Maurizio Riva: «Lanciamolo anche per il Salone del Mobile»
In edicola con La Provincia a 1.20 euro più il prezzo del giornale
Verrà chiesta la cassa integrazione per 69
Ma l’obiettivo è l’affitto di ramo d’azienda
Sono giorni complicati per i 41 lavoratori comaschi del call center Telecom che, in assenza di novità, dovranno lasciare la sede di via Dante e trasferirsi a Varese dall’1 maggio. Il tutto in virtù del piano di riorganizzazione relativo alla …
Il Mit Technology review Italia premia le dieci imprese più innovative in Italia. Tra queste la Coelux di Lomazzo
«Con il cambiamento del franco la tendenza non si fermerà: noi abbiamo il prodotto, loro il polo logistico in crescendo»