Lungolago e politica che guarda indietro
“Non fate l’onda” è un’esortazione che non sente più da tempo a Como. E forse non si udirà ancora per un pezzo. Al di là della contingenza, che domani forse pioverà e che un luglio così caldo non si era …
“Non fate l’onda” è un’esortazione che non sente più da tempo a Como. E forse non si udirà ancora per un pezzo. Al di là della contingenza, che domani forse pioverà e che un luglio così caldo non si era …
Nel lessico quotidiano oggi la parola “artista” è certamente abusata. Sono artisti i sarti, gli attori, i cantanti, i designer, lo sono persino i vivaisti, i tatuatori, i toelettatori dei cani, tutti artisti come i pittori e gli scultori, ma …
Le recenti tensioni tra Italia e Svizzera, che hanno portato alla convocazione dell’ambasciatore elvetico a Roma, muovono da circostanze ben precise, connesse al fatto che le autorità ticinesi hanno iniziato a richiedere taluni documenti (certificato penale generale e dei carichi …
Como è cambiata. I segnali sono diversi, l’ennesimo è arrivato ieri con l’apertura dell’infopoint (quello che un tempo si indicava come ufficio turistico) al Broletto. Si tratta di una piccola opera ma ugualmente importante per almeno due aspetti. Primo, il …
Non sarà un’avventura: le Camere di commercio hanno davanti la scelta che riguarda l’impegno di una vita. La loro e quella del potenziale, o dei potenziali partner. Una scelta strategica che avrà ripercussioni concrete, soprattutto per chi ha messo in …
Andare avanti con il rischio di sprecare altre decine di milioni di euro o fermarsi qui limitando i danni? Proseguire il cantiere paratie con la prospettiva di avere ancora inagibile per molti anni il lungolago più bello del mondo o …
Agosto è mese di vacanze. E per i comaschi quest’anno è anche il tempo per farsi una domanda da incerti liceali: che ne sarà di noi? C’è tanto da dirimere: la soluzione per la Ticosa, la decisione per le paratie …
Tre anni e mezzo fa un gruppo di imprenditori comaschi prese il Calcio Como, contro le previsioni di tutti. Un gruppo di comaschi che va d’accordo? E che si infila in una faccenda così spinosa come il calcio? Ma va …
Non è più un fiore solitario, un’esplosione di colori che poi finisce in nulla, peggio di prima. A metà di questo 2015 su cui si intrecciavano speranze e paure, la congiuntura di Unindustria Como racconta questo: la ripresa è una …
la chiamano la fontana dei cerchi e viene spesso evocata quando si vuole dare un’indicazione stradale a chi viene in auto per la prima volta a Como. L’opera razionalista di Cesare Cattaneo e Mario Radice, omaggio alla pila di Alessandro …
Le conclusioni materializzano un incubo. E’ tale agli occhi dei comaschi la possibilità che il lungolago resti nello stato in cui si trova da sette anni e mezzo. Si tratta di uno scenario tutt’altro che remoto alla luce dell’esito degli …
Si può dare un calcio al pessimismo, al vittimismo, all’immobilismo, alla rassegnazione e perfino al catastrofismo. Nel nostro Paese e in particolare nel nostro territorio c’è qualcosa che funziona. E bene. Anzi, benissimo. Qui c’è chi si rimbocca le maniche …
In genere i monumenti segnano un nuovo inizio. Cadono le statue dei dittatori quando viene conquistata la democrazia. E accade il contrario quando le libertà vengono sospese da un regime politico autoritario. Oppure i monumenti servono a tenere viva la …
Tra le tante scene memorabili di “Amarcord”, svetta quella dell’interrogatorio dei fascisti al padre del protagonista, sospettato di essere un anarchico nemico del regime. A un certo punto, l’inquisitore in camicia nera svela la prova che lo incastrerebbe alle sue …
Un bimbo indossa un casco azzurro e mette insieme mattoncini colorati per fare una costruzione. È l’immagine finale dell’assemblea Ance, un tempo Collegio delle imprese edili e affini, di Como che ieri ha festeggiato sessant’anni di vita. Un atto associativo …