Il disprezzo di Como, mai profeti in Patria
Il primo a farlo notare fu nientemeno che Gesù. La sua frase «un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa sua» è riferita da tutti e quattro i Vangeli. Molto più tardi capitò anche a …
Il primo a farlo notare fu nientemeno che Gesù. La sua frase «un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa sua» è riferita da tutti e quattro i Vangeli. Molto più tardi capitò anche a …
Era sempre stato un paradosso, uno dei molti presenti in Italia: tanti, poi tantissimi senza lavoro da una parte e dall’altra invece le aziende che cercavano lavoratori soprattutto specializzati e non riuscivano a trovarli. Ma la crisi infinita ha “giustiziato” …
Spesso le ottime idee scaturiscono più dal buon senso che dai grandi progetti. Chi ragiona sulle alte sfere, sia pure con competenza e cognizione di causa, talvolta finisce per peccare in concretezza e il risultato è che grandi e dispendiosi …
Negli anni Settanta funzionava più o meno così. C’era una squadra con la maglia a strisce che in Italia faceva il bello e il cattivo tempo, ma appena metteva il naso in Europa prendeva schiaffi anche dall’ultima accozzaglia di ubriachi …
Quando alcuni mesi è circolato il suo nome molti espertoni della politica targati Pd (sino a prova contraria il principale azionista del sindaco Lucini), hanno iniziato a giocare al tiro al bersaglio. Paolo Frisoni? Per i più clementi una brava …
Se la pubblicità è l’anima del commercio allora il confronto lo è della democrazia. E che bella la città di Como che si sveglia dal clima sonnecchioso, esce dal torpore, si stropiccia le palpebre, sgrana gli occhi e guarda il …
Nello storico musical ,si aggiunge un posto a tavola se c’è un amico in più. Nella Giunta di Como, Lucini ha spostato la seggiola per non ritrovarsi con qualche amico in meno e, tanto per rimanere nella creazione di Garinei …
Non è politica e non le deve assomigliare. Perché i tempi difficili per le aziende non sono finiti: anzi, è proprio ora che bisogna impegnarsi con maggior vigore affinché le imprese possano sfruttare le timide onde positive e abbandonare la …
Il dibattito pubblico sulla crisi ieri si è articolato su due palcoscenici, diversi e fisicamente lontani ma per molti aspetti collegati: a Milano il vertice europeo sull’occupazione fortemente voluto (nonostante le resistenze dei partner) dalla presidenza italiana, e a Roma, …
La domanda è: dove sta il trucco? Perchè un’azienda privata crede (si spera a ragion veduta) di poter trarre un utile laddove l’ente pubblico (o para-pubblico) ha finora registrato sempre e soltanto sanguinose perdite? Il caso della Sport Management spa, …
Non ci saranno agguati ma, se ci saranno, li affronteremo» - questa insieme la previsione e la disposizione d’animo di Renzi alla vigilia del voto di fiducia sul Jobs Act. Il premier conferma con ciò la determinazione a procedere lungo …
Cominciamo dal pasticcio al veleno della Procura di Milano, ossia dal la lotta senza quartiere tra il capo Edmondo Bruti Liberati e il suo vice Alfredo Robledo, culminata nella destituzione di quest’ultimo dall’ufficio che si occupa di casi di corruzione. …
Sarà colpa del profluvio di promesse, annunci e rassicurazioni griffate Matteo Renzi - che non a caso al liceo veniva chiamato “il bomba” dai suoi compagni di classe, tanto le sparava grosse - sta di fatto che basta sentire un …
Quando Hanna Arendt, in un celebre saggio, individuò nella banalità la vera essenza del male non fece altro che cogliere una verità antica come il mondo. È proprio per questo che dal giorno del primo occidentale decapitato e della terribile …
Come Berlino Ovest e Berlino Est, al netto della politica. Di là, a Chiasso, l’economiariparte, l’occupazione sale e attira sempre di più lavoratore e tecnici comaschi. Di qua a Como qualcosa di muove. Ma il passo, è inutile nasconderlo è …