Carlo Conti e Sanremo <Non è nei miei sogni>
Il conduttore torna ad aprile in tv con un programma sperimentale
Il conduttore torna ad aprile in tv con un programma sperimentale
La band lariana domani sul palco per la rassegna "La musica che gira itnorno"
A Firenze i ricercatori verso la scoperta del capolavoro di Leonardo da Vinci
Ripartono con un progetto ambizioso gli incontri dell'Università popolare della musica di Como: Bruno Dal Bon dirigerà la musica scritta dal filosofo di "Così parlò Zarathustra". E chiede aiuto al pensatore Michel Onfray, presto in città.
Applausi convinti da un pubblico non numeroso, agli attori che hanno messo in scena "L'uomo e il mare" al Sociale. Guarda alcune immagini della regia di Michelangelo Campanale.
La regista che firma "A simple life" spiega il tema che sta alla base del suo film da pochi giorni nelle sale
Caro a molti registi, tra cui Fellini, il disegnatore si è spento dopo una lunga malattia a 73 anni
Un intenso testo teatrale, sabato 10 marzo, nella stagione di prosa della maggiore sala cittadina. Il regista Michelangelo Campanale si ispira al celebre romanzo dello scrittore americano, che ha ispirato un altrettanto famoso film.
Nuovi studi gettano luce sulle storie di Giuseppe Peduzzi di Schignano, passeggero di terza classe, e di Alessandro Pedrini di Maccio, cameriere. A cent'anni dalla tragedia, la storia del transatlatico si può "rileggere" nella versione in 3D del celebre film di Cameron. Guarda il trailer.
L'artista emiliano, nato a Viserba nel 1927, era diventato famoso per essere tra i componenti del Gruppo 63. Visse qualche anno a Milano, poi si trasferì nella capitale, diventando "il poeta di Roma".
Già fuori catalogo le canzoni degli anni Sessanta e Settanta: lo segnala il critico de "La Provincia", mentre in testa alla hit parade balza il cofanetto dei successi dell'artista uscito nel 2006.
Il 9 marzo in scena "Tra(ns)viata", originale rilettura del classico di Giuseppe Verdi.
Ha uno stile anche "troppo Usa" il film del regista italiano girato a New York, ispirato a un ottimo romanzo generazionale. Guarda il video.
Donatella Campus traccia un'analisi della situazione sociale oggi: <Troppi personalismi, c'è bisogno di nuove leadership>
La voce femminile del quartetto è morta a Milano a 92 anni, per anni aveva vissuto a Cernobbio, con lei finisce le'poca del gruppo che fece la storia del varietà italiano