Ritratto amaro in tivù di una famiglia comasca
Si ispira al genere del "family drama" la fiction che vedremo su Raiuno il 15 e 16 aprile, con Stefania Sandrelli, Alessandro Gassman, Stefania Rocca, Piera Degli Esposti e Gianni Cavina.
Si ispira al genere del "family drama" la fiction che vedremo su Raiuno il 15 e 16 aprile, con Stefania Sandrelli, Alessandro Gassman, Stefania Rocca, Piera Degli Esposti e Gianni Cavina.
Da operaio a presidente della Polonia con il sostegno di Papa Woytila. Giovedì alle 20.30 inaugura al Sociale «Le Primavere» de La Provincia
Grande attesa per "Io e te", film ispirato all'omonimo romanzo di Ammaniti. Nel gruppo degli italiani hanno chance anche Matteo Garrone (con "Big house") e Marco Tullio Giordana (con "Romanzo di una strage"). Ma ecco le prime indiscrezioni sul ricco menu del festival, in programma dal 16 al 27 maggio.
Dal 2000 al 2011: tanto è durata la gestazione dell'ultimo album del gruppo comasco. Scarica la copertina e vai al sito.
Il premio Nobel per la letteratura è al centro di uno spinoso caso diplomatico tra la Germania e lo Stato israeliano, per i contenuti della poesia "Ciò che va detto". Scarica la pagina de "La Provincia" dedicata, pochi giorni fa, all'ultimo libro dello scrittore, in cui si cita la poesia sotto accusa.
Il musicologo Ferrario, a sei anni, incontrò la poetessa: la sua famiglia risiedeva, all'epoca, a Introbio, in Valsassina e conosceva i genitori della giovane intellettuale, morta a soli 26 anni, di cui ricorre il centenario dalla nascita. Una storia che non si legge nelle biografie della poetessa, un piccolo cameo di grande intensità, raccontato dall'italianista Vincenzo Guarracino.
Vi siete mai chiesti quando i comaschi scoprirono il cinema? Successe in particolare nel 1900, tra le bancarelle, le giostre e le bestie feroci rinchiuse nelle gabbie. Bernardino Marinoni, critico cinematografico, ricostruisce una storia appassionante, sulla scorta degli articoli pubblicati da "La Provincia". Se vi è parso magico il film "Hugo Cabret" di Scorsese, preparatevi a un viaggio …
Sabato 14 aprile, sul palco del Teatro Sociale, si potrà applaudire uno dei comici più eclettici dell'ultima stagione: lanciato da "Zelig", autore di un libro, è anche interprete (in un doppio ruolo) del film più scaricato in rete. Guarda il trailer di "Ti stimo fratello".
A dieci anni dalla morte del drammaturgo, l'analisi del critico Alberto Longatti, secondo il quale soltanto oggi ci si accorge della capacità dell'artista di rivoluzionare il teatro italiano. Guarda un'intervista del 1994.
L'interprete, già voce solista dei Matia Bazar, ha proposto un impeccabile repertorio da Rabagliati a Fabrizio De André, con l'inconfondibile vocalità. Guarda la gallery delle foto.
Critico verso la riunificazione della Germania, il premio Nobel tedesco esplora, nel suo ultimo libro, la crisi dei modelli del capitalismo e del comunismo. Lo ha letto per noi il germanista Mattia Mantovani.
Domenica mattina a Como, la celebrazione Pontificale in ricordo dei 50 anni del Concilio verrà arricchita dalla compozione del M° comasco
La cantante domani sera al Casinò, intanto lavora a un cd operistico
Il vero significato del capolavoro di Piero della Francesca è incerto. Tra le ipotesi, la più verosimile interpreta il dipinto come un manifesto politico, la denuncia dell'inerzia dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo nei confronti delle vessazioni perpetrate dai Turchi verso i Cristiani. Il disegnatore Chiappori fa il punto sul mistero consegnato a un'opera di straordinario equil…
La cantante domani sera al Casinò, intanto lavora a un cd operistico