Sisme condannata Comportamento anti sindacale
L'azienda metalmeccanica di Olgiate Comasco era stata citata in Tribunale da Fio, Fim, Uilm e Cobas
L'azienda metalmeccanica di Olgiate Comasco era stata citata in Tribunale da Fio, Fim, Uilm e Cobas
Trentadue appartamenti riscaldati da 16 pozzi di 100 metri per il recupero dell'energia geotermica. Saranno pronte l'anno prossimo le case «quasi» autosufficienti in centro a Como. Per Valentino Carboncini, questo è un passo importante verso il vero obiettivo dell'edilizia: arrivare all'autosufficienza energetica.
C'è l'azienda che produce spazzole speciali per l'industria che vuole tentare la vendita diretta sul mercato senza passare da intermediari che costano. C'è la ditta che produce accessori moda con un fatturato in crescita ma che vuole tentare un ulteriore salto; ma c'è pure il centro estetico con il registratore di cassa che langue sempre lo stesso giorno della settimana.
<…
Soffrono gli alberghi a una o due stelle, boom per i B&B. Stranieri più degli italiani
La prima asta, lo scorso venerdì, «è andata deserta». Più che legittima, quindi, la preoccupazione dei 94 ex dipendenti della Pontelambro Industria che, riuniti lunedì sera nella sala civica del paese, si sono sentiti raccontare dai sindacati le risultanze, alquanto negative, del primo tentativo di salvataggio dei loro posti di lavoro. Dei due potenziali ac…
Lo scorso anno, il Ticino si mobilitò per protestare contro il malaffare nel settore edile. Oggi, a poco più di un anno di distanza, i sindacati tornano in piazza, indicendo una giornata di mobilitazione contro la concorrenza sleale nel settore dei posatori del ferro. Nell'occhio del ciclone sono finiti i cosiddetti «ferraioli»: da tempo, infatti, quest'ambito è &…
Anche le prime della classe soffrono. È il caso della Gentium, l'azienda farmaceutica di Villa Guardia quotata al Nasdaq dal giugno del 2005. Ieri ai sindacati è infatti arrivata, a sorpresa, l'invito per un incontro urgente.Motivo: la richiesta di cassa integrazione fino a 13 settimane per 27 dei 70 dipendenti totali. Si tratta di figure legate alla produzione. Il ricorso agli ammo…
Questa mattina fermo del lavoro nell'azienda di Turate dalle 8 alle 9. La protesta contro le nuove regole introdotte dalla proprietà
Il Comune di Carugo critica la Soprintendenza ai Beni ambientali che ha di fatto bocciato la piattaforma ecologica, da realizzare con Arosio sotto la collina della Cascina Gattedo.
Storica firma: nasce Unindustria, un'associazione con mille imprese e 50mila addetti. Francesco Verga: «Più capacità di lobby». Tiberio Tettamanti: «Venute meno le differenze del passato»
Dopo le dimissioni di Tessuto fa quadrato per difendere il Made in Como. Il presidente Verga: «La creatività è un vantaggio competitivo per le nostre imprese»
Un contributo alla scoperta del bosone di Higgs, il miracolo scientifico della «particella di Dio», arriva anche da Como.
Per l'esattezza dal lavoro della Ima spa di Arosio che ha realizzato 1483 trasformatori che sono stati montati lungo il famoso acceleratore di particelle LHC di Ginevra.
Marco Mazzone, numero uno del Banco alimentare, ha preso il posto di Attilio Briccola
Il presidente della maison fondata dal fratello Gianni sostiene la battaglia di Sandro Tessuto contro le contraffazioni made in Como
L'ex proprietario, ora liquidatore dell'azienda di Erba, scrive ai dipendenti: «Stiamo rispettando il piano industriale e producendo utili»
COMO Razionalizzazione, delocalizzazione, necessità d'aumentare la produzione ammortizzando i costi. A questi capisaldi, che hanno ispirato l'agire della multinazionale Lactalis decretando la trasformazione del settore produzione della Carnini di Villa Guardia in polo logistico, i rappresentanti del mondo agricolo comasco …
«Malgrado gli sforzi messi in campo l'incontro di lunedì è terminato con una dichiarazione della direzione aziendale che riteneva conclusa la fase negoziale, riservandosi di decidere come procedere».
La frase, riportata nel comunicato ai lavoratori Sisme firmato congiuntamente da Fim, Fiom, Uilm, Slai Cobas e Rsu, non lascia molto spazio a dubbi.
Il 59 per cento degli operai si è autotassato. Ha dato all'azienda 400mila euro. Ne mancano 300mila- Abbiamo rispettato gli accordi, l'azienda faccia il suo
Il tessile tiene alta la bandiera dell'export comasco in Germania. Un mercato che rappresenta il nostro primo partner commerciale nel mondo.
Assenti i marchi storici a Firenze i colori comaschi difesi dai nomi emergenti del distretto