Un atelier di pensiero per apprendisti filosofi
Dal 4 febbraio, a Como, alla libreria Punto Einaudi, un programma di incontri rivolti a pensare meglio, in modo più critico e nel segno del dialogo.
Dal 4 febbraio, a Como, alla libreria Punto Einaudi, un programma di incontri rivolti a pensare meglio, in modo più critico e nel segno del dialogo.
Il prefetto della Biblioteca Ambrosiana di Milano sostiene che l'esposizione di Villa Olmo potrebbe "vivificare" i rapporti tra il Lario e la cultura fiamminga. Un capitolo di storia lombarda seicentesca finita nell'oblìo. Ne parliamo anche con la professoressa Rachele Ferrario di Brera e con il pittore Giuliano Collina.
Il conduttore marianese torna il 20 gennaio in prima serata, su Raidue, con un programma sui 50 italiani più famosi d'ogni tempo. Nei suoi progetti futuri c'è il festival, che per ora lo ha visto sul palco solo come cantante...
Andrea Parodi, cantautore, ha suonato in America con Springsteen, come anticipato da "La Provincia". Vi mostriamo la foto: il musicista è proprio dietro Bruce...
In esclusiva sulle pagine culturali de "La Provincia" un lasciapassare per i nipoti e la nuora di Claretta: potrebbe essere una prova a favore della tesi che l'amante del duce collaborava con i servizi segreti inglesi. Ferdinando Petacci, che all'epoca aveva poco più di tre anni, sostiene che la madre fu stuprata dai partigiani. La carta non è mai stata studiata dagli storici, come …
Si trovava a Como, in Borgo Vico: rinvenuto il "capostipite" di tutte le raffigurazioni
Riccardo Cucchi: "Non abbiamo mai saputo chi coniò la frase..."
Nuovo cd e debutto in Gran Bretagna per il nuovo lavoro dell'ensemble comasco
La grandiosa passerella di effetti speciali domenica resta sullo schermo di Montano Lucino fino all'alba
A Natale diceva di essere sola e di sperare di trovare sotto l'albero l'amore. Sogno esaudito, lui è l'imprenditore Fabrizio Politi
L'attrice sul palco con un monologo divertente che punta l'indice sulla svalutazione delle donne nella storia
Sarà assegnata il 25 gennaio a Como il prestigioso riconoscimento nel nome del fisico lariano. Il vincitore è celebre nel mondo per gli studi in fisica teorica nucleare. Si laureò al Politecnico a soli 22 anni, poi iniziò una brillante carriera di scienziato in America.
Sarà assegnata il 25 gennaio a Como il prestigioso riconoscimento nel nome del fisico lariano. Il vincitore è celebre nel mondo per gli studi in fisica teorica nucleare. Si laureò al Politecnico a soli 22 anni, poi iniziò una brillante carriera di scienziato in America.
Sono tornate sulla controfacciata del Duomo di Como le due tele e le due pale settecentesche oggetto di restauri, grazie all'Associazione Amici di Como e alla Fondazione della Comunità Comasca.
Due registi italiani sul podio della star e in Australia a studiare un documentario rock con i Muse
La Casa del Fascio e il palazzo dell'Uli dovevano formare un nucleo unitario
Alla Villa del Grumello la mostra sul progetto originario dell'edificio Asl
Mentre la crisi cancella posti di lavoro, la sala bandisce concorsi per musicisti, comparse, facchini, macchinisti e maschere.
Anteprima a Cantù per l'attesissima pellicola in 3D che racconta le vicende tra umani e le strane creature del pianeta Pandora: giovedì alle 24 al Lux
Alla Ubik incontro con l'astrologo Marco Pesatori
Un libro con l'ultima intervista inedita all'eroe comasco
che salvò oltre 5 mila ebrei con finti lasciapassare spagnoli