In un libro i fondali del Lario uno scrigno di vita e rifiuti
In aumento le specie non autoctone che nel tempo ne modificano l'equilibrio
In aumento le specie non autoctone che nel tempo ne modificano l'equilibrio
Nel suo libro, l'autrice Liffran parla di "pseudoconversione" dell'amante del duce
Il disco ideato dal canturino è in tutti i negozi d'Italia ed è considerato tra i migliori di questo inizio d'anno
Brava l'attrice, protagonista al Sociale di Como dell'opera di Beckett "Giorni felici"
Un documentario sui vigneti, candidati a diventare patrimonio dell'Unesco, ha riacceso nel grande maestro del cinema italiano, il piacere di dirigere la macchina da presa, dopo l'addio dato con "Centochiodi".
Ripubblicato il romanzo dell'autore vicentino, ambientato sul Lago di Como, nella Villa Pliniana. E' un rilancio critico per un autore quasi caduto nell'oblìo della letteratura.
Nel nuovo libro dedicato da Marsilio allo stilista scomparso nel 1999, anche le riflessioni fatte a Cernobbio, dal sapore profetico sul destino della moda italiana. Profondo il suo legame con il nostro territorio.
Il drammaturgo e scrittore lezzenese Basilio Luoni racconta un aspetto quasi sconosciuto della Shoah: il ruolo della Stazione Centrale di Milano nella deportazione degli Ebrei verso il lager di Auschwitz.
Presentata la nuova edizione della gara riservata agli artisti tra i 18 e i 32 anni
L'attrice è la protagonista dell'opera di Beckett in scena sabato e domenica
Teatro affollato per il concerto del compositore americano che si è esibito con l'Orchestra 1813 nelle "Variazioni Diabelli"
Il 30 concerto al Sociale di Como, poi largo alla musica di Gato Barbieri
Martina Corgnati sostiene che Cattelan e Hirsch, i più quotati artisti del momento, non rappresentino niente. Presenterà la sua tesi ai Venerdì Letterari di Como, il 22 gennaio in biblioteca.
Nel 1953 il 7% dei comaschi possedeva la tessera dell'Istituto di cultura popolare. Livia Porta, nipote del fondatore Enrico Musa, lancia un appello alla città, rilanciando l'offerta dell'associazione con il Salotto letterario, a partire da febbraio.
La rassegna prenderà il via il 31 gennaio al cinema Astra
Alberto Pozzi ha firmato un volume illustrato sul "megalitismo sacro", pubblicato dalla Società Archeologica Comense.
Lucci di grossa taglia, gamberi d'acqua, ma anche tanti "misteri" le scoperte delle immersioni subacquee, ora in un libro, che si presenta il 21 gennaio allo Yacht Club.
In esclusiva per i lettori de "La Provincia" lo scritto del fisico teorico di Yale, Francesco Iachello, sulla sua fondamentale scoperta, che lo candida al Nobel. A Como, il 25 gennaio, riceverà il Premio Triennale Somaini per la fisica.
Il 21 gennaio al Sociale di Como aperitivo con il grande pianista in attesa del concerto alle 20.30
Il presidente del teatro Barbara Minghetti spiega come resistere ai tagli dei finanziamenti: "Grazie anche all'Aslico, unica simbiosi in Italia tra un ente nazionale e un teatro locale"