Bernasconi e Soffici Un ritorno alle origini
La lunga amicizia e il carteggio tra il pittore canturino e il letterato toscano
La lunga amicizia e il carteggio tra il pittore canturino e il letterato toscano
L'edificio di via Pessina, opera razionalista del '43
è stato rimaneggiato più volte nel corso dei decenni
Il 15 gennaio parte ad Albese con Cassano la rassegna "Il profumo dolce della musica"
Fino al 2008 eravamo "tutti pazzi" per lo spazio virtuale: c'era chi organizzava mostre, chi curava animali (virtuali), chi apriva negozi. Oggi chi ne parla più? Eppure al cinema il film "Avatar" di Cameron, che in Italia uscirà il 15 gennaio, va alla grande. In soli 17 giorni di programmazione negli Usa e in altri Stati ha incassato oltre 1 miliardo di dollari...
Il libro della farmacista Gianna Binda narra una storia drammatica, ricostruendo la fine di una relazione di coppia.
I nuovi restauri consentono di ricollocare frammenti di affreschi, datare opere e stili architettonici. Tra i ritrovamenti: tombe e frammenti di ceramiche.
"West Side Story", la maratona Orson Welles e "Molto rumore per nulla"
Alice e Laura dalla Alvin Ailey alla Julliard School
Inchiesta sulle "tages mutter" nell'ultimo numero del mensile comasco-ticinese "Geniodonna", un fenomeno in crescita oltrefrontiera, anche grazie ai finanziamenti pubblici.
L'Italia bacchettona gli contestava l'amore con la Dama Bianca, lui vinceva e trionfava, ma aveva il cuore a pezzi. Il giornalista e scrittore Gabriele Moroni rievoca in un libro quel dramma interiore, a 50 anni dalla morte del grande ciclista, ucciso dalla malaria.
Applausi al Sociale di Como per il concerto di Capodanno promosso dalla Famiglia Comasca: fianco a fianco professionisti e amatori per una tradizione che si rinnova da 90 anni
Il regista e interprete di "Io, loro e Lara", commedia attesissima e già salutata dal plauso dei critici, riflette sull'Italia, dalla Chiesa alla politica, auspicando il ritorno di un clima di fiducia. Lo abbiamo incontrato a Roma.
Il rocker di Vertemate il gennaio dal vivo a Cermenate
Non solo il ritratto di "Totila", ma anche il "Marullo" e il "Leoniceno" sono in questi giorni in trasferta agli Uffizi di Firenze da Como, insieme a una quarte tela "minore". E' un omaggio che il maggior museo italiano rende a Giovio, proprietario e committente dei "Ritratti", che ispirarono proprio la nascita degli Uffizi.
Il 2 gennaio cadono i 50 anni dalla morte del pittore, poeta e intellettuale della "Voce", nato a Buenos Aires ma residente nel Canturino per tutta la vita. Lo ricorda il critico Longatti. Già Linati denunciava che Como non gli aveva mai dedicato nemmeno una mostra...
Tanti gli appuntamenti, dallo show comico a Villa Erba e Schumann al Sociale all'operetta a Saronno e alle cover rock nei locali
In chiusura dell'anno del Futurismo, il critico Alberto Longatti ricostruisce, con molti aneddoti inediti, la fine del poeta, avvenuta nel dicembre 1944.
Trent'anni, da Mariano Comense, ormai americano a tutti gli effetti: incontriamo Lorenzo Thione, 30 anni, golden boy dell'informatica e volto di punta del 2010. E' lui ad avere inventato il motore di ricerca più amato dai giovani
La presentazione del nuovo libro edito da Mursia è uno degli appuntamenti di gennaio in città. Torna anche Franco Gerosa, autore di un appassionato ritratto di Raul Merzario. Ecco alcuni incontri da non perdere con gli autori
A quella delle location, Como e il suo lago sono gettonatissimi, ma manca una strategia imprenditoriale che li valorizzi in percorsi turistico-cinematografici