Morgan al Sociale, in ritardo fuma una sigaretta e canta Endrigo
La star accolta dagli applausi nella tappa del suo tour dopo le polemiche sanremesi
La star accolta dagli applausi nella tappa del suo tour dopo le polemiche sanremesi
Lo scrittore narra quello che scrive, in scena a Como lo spettacolo Provando in nome della madre, trasposizione del suo ultimo romanzo
Per la prima volta esposti a Palazzo Volpi i 48 quadri raccolti dal grande astrattista
Il musicista, fresco di polemiche sul suo uso di droga, sarà solo al pianoforte sul palcoscenico del teatro comasco.
Emoziona il primo libro di Albertina Nessi, comasca, che l'Isola conosce bene, per ragioni affettive: le illustrerà al pubblico della Libreria Ubik, l'11 febbraio, alle ore 18. Con lei dialogherà la giornalista e scrittrice Laura d'Incalci.
La più attesa mostra dell'anno in Lombardia ha aperto i battenti. Carlo Ghielmetti l'ha visitata per noi, mostrando l'artista americano sotto una luce assai più complessa di quella di uno genio in versione "fumetto".
Finora la canzone di Povia aveva fatto molto rumore, ma non se ne conosceva il testo: ve lo proponiamo qui, dopo un'analisi del nostro critico musicale, Alessio Brunialti.
L'11 febbraio verranno esposti nel foyer alcuni disegni a china e grafite, sul tema del sacro e del divino, affrontato da Erri De Luca nel suo spettacolo comasco.
Daniele Ronda traduce la canzone di Bernasconi e la canta in duetto con lui
Emozione alle stelle, tra i fan che lo hanno applaudito nei concerti al Forum di Assago (Mi): nessun accenno esplicito al "caso Morgan". Solo un generico accenno: "basta preconcetti, ognuno faccia quel che vuole e non se ne vergogni". Allo show c'era anche "La Provincia".
La presidente del Teatro Sociale Aslico conferma la presenza del cantante, dopo lo scandalo delle sue affermazioni sul valore terapeutico della cocaina. E afferma: "E' un grande artista"
Due autori di primo piano saranno i protagonisti di due conferenze che si terranno a Como nei prossimi giorni.
Inventata da Sailer, riscritta e allungata da Triluss la "Vispa Teresa" conosce anche una versione narrativa, che contribuì a renderela celebre tra i bambini dei primi decenni del Novecento. L'autrice fu una scrittrice che si ispirò alla più vivace delle bambine Dubini, che soggiornavano sulle colline di Eupilio. La storia, raccontata dall'architetto Enrico Freyrie, che ha do…
Secondo l'ultimo rapporto della Società Italiana di Pediatria, i ragazzi tra gli 8 e i 17 anni che abusano di tecnologia manifestano un incremento marcato degli stati ansiosi e una maggiore tendenza all'abuso di sostanze come gli alcolici. La denuncia di uno specialista nella pagina scientifica de "La Provincia".
Il direttore artistico di Sanremo ha confermato a "Domenica In", il 7 febbraio su Raiuno, che il cantante - sospeso per dichiarazioni sull'uso terapeutico della cocaina - non parteciperà al festival. Ancora in sospeso la possibilità di una "ospitata". Di certo, l'artista terrà il suo programmato récital al Teatro Sociale di Como. La data è sul sito di Morgan.
Che fosse un volto noto, è stato da subito chiaro al pubblico. Ma pochi immaginavano che Lina Sastri, attrice di teatro e di cinema, ora anche narratrice, fosse anche una perfetta "tangueira"...
Gran lavoro, degli organizzatori, per la ventesima edizione del tradizionale appuntamento (9-16 maggio) con pianisti di talento, impegnati in programmi classici e romantici, accompagnati dall'orchestra.
Il film di Marco Turco si è aggiudicato il Festival del cinema italiano a Como, edizione 2010, andato in scena nella sala dell'Astra, con il tutto esaurito e un pubblico appassionato, di tutte le età.
Raiuno trasmette, il 7 e l'8 febbraio, la fiction dedicata al medico la cui riforma - nel 1978 - portò alla chiusura dei manicomi. In esclusiva per "La Provincia", le riflessioni di uno degli psichiatri più impegnati sul fronte dell'assistenza pubblica, il dottor Claudio Cetti, direttore del Dipartimento di salute mentale dell'azienda ospedaliera Sant'Anna di Como.
Nella mostra allestita al Museo della seta anche l'insegna restaurata del celebre negozio "Rho", ormai chiuso, e tanti pezzi unici di artigianato artistico. L'iniziativa si inserisce nei vent'anni del Museo.