Tempo, Turchia, grande Nord per i dieci anni di Parolario
Ecco i temi e le prime anticipazioni dell'edizione numero 10 della kermesse letteraria comasca.
Ecco i temi e le prime anticipazioni dell'edizione numero 10 della kermesse letteraria comasca.
Il cantante il 23 marzo in concerto a Como, dal 28 aperte le prevendite
L'Uci di Lucino promette di allestire nuovi spazi per le tre dimensioni in occasione dell'uscita del film a marzo
Il Sociale si è riempito per lo spettacolo che omaggia Risi
Il 28 si alza "Il sipario incantato" sulle lezioni di drammaturgia per gli insegnanti
La madre, valtellinese, fu stuprata da un militare tedesco e deportata ad Auschwitz e Mauthausen. Per una serie incredibili di vicissitudini, la donna riuscì a salvarsi e a ritornare a casa. Trovò il disprezzo del paese e si spense in manicomio: Maria Rosa Romegialli racconta questa storia terribile, e pure ricca di speranza, in un libro, che si presenta il 27 gennaio a Roma, alla C…
Un protagonista dell'arte concettuale contemporanea guiderà gli allievi del Corso di Arte Visiva il prossimo luglio, a Como.
In mostra a Milano una scelta di dipinti dal Rinascimento al Barocco
Il 26 gennaio a teatro Emy Bergamo nel ruolo che al cinema fu di Marisa Allasio
Partendo da Como una mappa dei megaliti di tutto il mondo
Trent'anni di studi in un volume della Società archeologica
In aumento le specie non autoctone che nel tempo ne modificano l'equilibrio
Nel suo libro, l'autrice Liffran parla di "pseudoconversione" dell'amante del duce
Il disco ideato dal canturino è in tutti i negozi d'Italia ed è considerato tra i migliori di questo inizio d'anno
Brava l'attrice, protagonista al Sociale di Como dell'opera di Beckett "Giorni felici"
Un documentario sui vigneti, candidati a diventare patrimonio dell'Unesco, ha riacceso nel grande maestro del cinema italiano, il piacere di dirigere la macchina da presa, dopo l'addio dato con "Centochiodi".
Ripubblicato il romanzo dell'autore vicentino, ambientato sul Lago di Como, nella Villa Pliniana. E' un rilancio critico per un autore quasi caduto nell'oblìo della letteratura.
Nel nuovo libro dedicato da Marsilio allo stilista scomparso nel 1999, anche le riflessioni fatte a Cernobbio, dal sapore profetico sul destino della moda italiana. Profondo il suo legame con il nostro territorio.
Il drammaturgo e scrittore lezzenese Basilio Luoni racconta un aspetto quasi sconosciuto della Shoah: il ruolo della Stazione Centrale di Milano nella deportazione degli Ebrei verso il lager di Auschwitz.
Presentata la nuova edizione della gara riservata agli artisti tra i 18 e i 32 anni
L'attrice è la protagonista dell'opera di Beckett in scena sabato e domenica