Piero Cassano su Sanremo: Brani con temi impegnati, ma...
Il leader dei Matia Bazar felice per i contenuti delle canzoni che ascolteremo dal 16 febbraio. Perplesso sugli emergenti: "Troppo presto per buttarli su un palco così importante"
Il leader dei Matia Bazar felice per i contenuti delle canzoni che ascolteremo dal 16 febbraio. Perplesso sugli emergenti: "Troppo presto per buttarli su un palco così importante"
Nel "Notiziario Libri" dell'agenzia Ansa, la notizia dell'uscita imminente del libro della narratrice comasca, classe 1902, che uscirà il 15 marzo, in occasione del suo compleanno. "Le tre zitelle", questo il titolo del romanzo breve, è stato pubblicato in dicembre su "La Provincia".
di Sara CerratoSarà in libreria dal 4 marzo per Garzanti e si intitolerà «La mamma del sole». Noi ne pubblichiamo, in esclusiva, la copertina e possiamo rivelare che in nuce, il racconto era già stato presentato proprio su «La Provincia», …
Si avvicina alla conclusione la rassegna al cinema Astra, in programma i film "La doppia ora" e "Barbarosaa"
Il locale di Rebbio mette fine agli appuntamenti musicali dei "Giovedì d'autore", probabile un trasloco della rassegna alla Xanadù
All'Astra i registi Caccia e Nicchiarelli e lo Slow Food presenta Olmi
L'attrice protagonista dello spettacolo di De Filippo nel doppio spettacolo in scena giovedì e venerdì
In esclusiva, un estratto del testo inglese dell'importante articolo sul multiculturalismo, scritto dalla studiosa comasca - professore ordinario all'Università Cattolica - che apre il saggio di Vita e Pensiero dal titolo «Space, Media e Cultural Flows. Insights on Intercultural Communication», testo interamente in inglese, di Vita e Pensiero (116 pag., 10 euro). La traduz…
Il fratello di Claretta fece espatriare alcune famiglie di ebrei in Svizzera. Chirurgo, si prodigò nelle cure ai bisognosi. Fu giustiziato a Dongo, con Mussolini, in fuga con la compagna e i due figli piccoli. Oggi il figlio Ferdinando, dall'America, ne cerca la riabilitazione: ecco l'intervista esclusiva di Carla Colmegna per "La Provincia".
Su "Geniodonna" di febbraio pubblicato il documento olografo con le ultime volontà dell'agronoma comasca della seconda metà del Settecento. La donna, amica di Volta, era riuscita a ricavare un tessuto dai lupini.
Al Festivald del cinema di Como il documentario del maestro sarà accompagnato dalle degustazioni di Slow Food
La Rai ha deciso che Morgan Castoldi, cantante e istrionico giudice di "X Factor" di Raidue, non parteciperà al festival di Sanremo. E' la risposta dell'azienda all'intervista rilasciata a "Max" in cui Morgan aveva dichiarato: “Fumo cocaina tutti i giorni come antidepressivo. Fa bene”. Non è bastata la smentita dell'artista,
L'attrice e cantante porta al Teatro Sociale "Filumena Marturano", capolavoro di De Filippo, il 4 e il 5 febbraio. Ma, soprattutto, presenta alla Ubik "La casa di Ninetta" (Marsilio), in cui affronta il tema dell'Alzheimer.
Dal 27 marzo al 25 luglio la data provvisoria dell'esposizione, che porterà a Como la più importante esposizione sul genio fiammingo degli ultimi decenni.
Il terzo giorno della rassegna punta sul film di Marco Risi che sarà commentato dal direttore de La Provincia Giorgio Gandola - L'attrice Valentina Lodovini dà forfait
In un'intervista esclusiva a "La Provincia", il decano dei giornalisti italiani - classe 1920 - spiega perché ha intriso di pessimismo il suo ultimo libro, edito in questi giorni da Feltrinelli.
Il primo parco, a Villa Gallia, in Borgo Vico, risale al 1615: il gusto barocco fu però "travolto" da quello romantico, di impronta inglese. Una nuova guida fa il punto sulla tradizione verde che più affascina i turisti del lago di Como.
Con "Canti d'acqua e terra" Antonio De Marchi Gherini ha vinto il riconoscimento "Nuove Lettere" dell'Istituto italiano di cultura di Napoli, uno dei premi più prestigiosi del settore.
L'attrice domenica 31 al cinema Astra, madrina del quinto Festival del cinema
E' morto il 28 gennaio in America l'autore de "Il giovane Holden", romanzo dal titolo inglese intraducibile ("The catcher in the rye") che anticipò la beat generation, il disagio giovanile, la rivolta del '68 e il rock