Morgan al Sociale: Felici di averlo qui
La presidente del Teatro Sociale Aslico conferma la presenza del cantante, dopo lo scandalo delle sue affermazioni sul valore terapeutico della cocaina. E afferma: "E' un grande artista"
La presidente del Teatro Sociale Aslico conferma la presenza del cantante, dopo lo scandalo delle sue affermazioni sul valore terapeutico della cocaina. E afferma: "E' un grande artista"
Due autori di primo piano saranno i protagonisti di due conferenze che si terranno a Como nei prossimi giorni.
Inventata da Sailer, riscritta e allungata da Triluss la "Vispa Teresa" conosce anche una versione narrativa, che contribuì a renderela celebre tra i bambini dei primi decenni del Novecento. L'autrice fu una scrittrice che si ispirò alla più vivace delle bambine Dubini, che soggiornavano sulle colline di Eupilio. La storia, raccontata dall'architetto Enrico Freyrie, che ha do…
Secondo l'ultimo rapporto della Società Italiana di Pediatria, i ragazzi tra gli 8 e i 17 anni che abusano di tecnologia manifestano un incremento marcato degli stati ansiosi e una maggiore tendenza all'abuso di sostanze come gli alcolici. La denuncia di uno specialista nella pagina scientifica de "La Provincia".
Il direttore artistico di Sanremo ha confermato a "Domenica In", il 7 febbraio su Raiuno, che il cantante - sospeso per dichiarazioni sull'uso terapeutico della cocaina - non parteciperà al festival. Ancora in sospeso la possibilità di una "ospitata". Di certo, l'artista terrà il suo programmato récital al Teatro Sociale di Como. La data è sul sito di Morgan.
Che fosse un volto noto, è stato da subito chiaro al pubblico. Ma pochi immaginavano che Lina Sastri, attrice di teatro e di cinema, ora anche narratrice, fosse anche una perfetta "tangueira"...
Gran lavoro, degli organizzatori, per la ventesima edizione del tradizionale appuntamento (9-16 maggio) con pianisti di talento, impegnati in programmi classici e romantici, accompagnati dall'orchestra.
Il film di Marco Turco si è aggiudicato il Festival del cinema italiano a Como, edizione 2010, andato in scena nella sala dell'Astra, con il tutto esaurito e un pubblico appassionato, di tutte le età.
Raiuno trasmette, il 7 e l'8 febbraio, la fiction dedicata al medico la cui riforma - nel 1978 - portò alla chiusura dei manicomi. In esclusiva per "La Provincia", le riflessioni di uno degli psichiatri più impegnati sul fronte dell'assistenza pubblica, il dottor Claudio Cetti, direttore del Dipartimento di salute mentale dell'azienda ospedaliera Sant'Anna di Como.
Nella mostra allestita al Museo della seta anche l'insegna restaurata del celebre negozio "Rho", ormai chiuso, e tanti pezzi unici di artigianato artistico. L'iniziativa si inserisce nei vent'anni del Museo.
Il leader dei Matia Bazar felice per i contenuti delle canzoni che ascolteremo dal 16 febbraio. Perplesso sugli emergenti: "Troppo presto per buttarli su un palco così importante"
Nel "Notiziario Libri" dell'agenzia Ansa, la notizia dell'uscita imminente del libro della narratrice comasca, classe 1902, che uscirà il 15 marzo, in occasione del suo compleanno. "Le tre zitelle", questo il titolo del romanzo breve, è stato pubblicato in dicembre su "La Provincia".
di Sara CerratoSarà in libreria dal 4 marzo per Garzanti e si intitolerà «La mamma del sole». Noi ne pubblichiamo, in esclusiva, la copertina e possiamo rivelare che in nuce, il racconto era già stato presentato proprio su «La Provincia», …
Si avvicina alla conclusione la rassegna al cinema Astra, in programma i film "La doppia ora" e "Barbarosaa"
Il locale di Rebbio mette fine agli appuntamenti musicali dei "Giovedì d'autore", probabile un trasloco della rassegna alla Xanadù
All'Astra i registi Caccia e Nicchiarelli e lo Slow Food presenta Olmi
L'attrice protagonista dello spettacolo di De Filippo nel doppio spettacolo in scena giovedì e venerdì
In esclusiva, un estratto del testo inglese dell'importante articolo sul multiculturalismo, scritto dalla studiosa comasca - professore ordinario all'Università Cattolica - che apre il saggio di Vita e Pensiero dal titolo «Space, Media e Cultural Flows. Insights on Intercultural Communication», testo interamente in inglese, di Vita e Pensiero (116 pag., 10 euro). La traduz…
Il fratello di Claretta fece espatriare alcune famiglie di ebrei in Svizzera. Chirurgo, si prodigò nelle cure ai bisognosi. Fu giustiziato a Dongo, con Mussolini, in fuga con la compagna e i due figli piccoli. Oggi il figlio Ferdinando, dall'America, ne cerca la riabilitazione: ecco l'intervista esclusiva di Carla Colmegna per "La Provincia".
Su "Geniodonna" di febbraio pubblicato il documento olografo con le ultime volontà dell'agronoma comasca della seconda metà del Settecento. La donna, amica di Volta, era riuscita a ricavare un tessuto dai lupini.