Il ritorno di “Berlin Alexanderplatz”: un testo originario
L’analisi del fortunato romanzo di Alfred Döblin. Il mito di Berlino durante la Repubblica di Weimar diventa metafora della vita, tra rimandi e simbolismi
L’analisi del fortunato romanzo di Alfred Döblin. Il mito di Berlino durante la Repubblica di Weimar diventa metafora della vita, tra rimandi e simbolismi
Il 10 aprile del 1925, un secolo fa, veniva pubblicato il celebre romanzo di Francis Scott Fitzgerald. Un classico che ha rappresentato al meglio il sogno americano, ispirando spettacoli e film di grande successo
Il cronista Alessandro Trocino racconta dodici storie di persone che si sono tolte la vita nelle carcere italiane. «Un omaggio alla memoria, ma anche un modo di parlare di diritti negati». Giovedì alle 18 l’incontro alla Ubik a Como
Il cronista Alessandro Trocino racconta dodici storie di persone che si sono tolte la vita nelle carcere italiane. «Un omaggio alla memoria, ma anche un modo di parlare di diritti negati». Oggi alle 18 l’incontro alla Ubik a Como
Questa sera passa da Como il “final tour” dell'autore di “Gloria”
L’intervista al filosofo Umberto Galimberti, di recente ospite della Società operaia di Colico per una lectio. «Orwell e Huxley hanno anticipato i ragionamenti sulle conseguenze di una società che si basa sul consumo»
Un’analisi del romanzo “Il tempo che fugge” riproposto in edizione limitata da Settecolori. L’estetica della vita passa da uno sguardo immaturo
A Fermo fino al 4 maggio l’esposizione dedicata al grande fotografo nelle sale di Palazzo dei Priori. Cinquant’anni di scatti a minori in ogni parte del pianeta dalle situazioni più serie a quelle più paradossali
Il professor Flavio Caroli in libreria con un saggio che omaggia una serie di artisti non riconosciuti tali in vita. Sabato alle 18 l’autore incontra i lettori al cinema di Bellano per la rassegna “Il bello dell’Orrido” diretta da Besio
L’artista svedese nome di punta del cartellone a Figino Serenza con Gariazzo e Parodi. Omaggi a Dylan e De Gregori
Da oggi per quattro sabati i ragazzi del Caio Plinio a disposizione dei visitatori. Parte di un progetto formativo
Analisi Per celebrare la Giornata mondiale della poesia, un approfondimento sul nuovo libro di Gabrio Vitali Una raccolta di saggi sull’importanza di conoscere gli autori contemporanei per capire meglio il nostro tempo
A 130 anni dall’invenzione del cinematografo e un secolo dal primo film di Hitchcock, un’edizione speciale del progetto curato da Sentiero dei Sogni. Prime tappe a Como e Lierna
Umberto Montin in libreria con il nuovo romanzo “Bruma serenissima”, ambientato a Venezia durante il lockdown. Protagonista “lo sbirro con l’eskimo” Martino Ribaud, come nei precedenti “A muso duro” e “Il sangue dei randagi”
Il prossimo 21 marzo ricorrono i cinque anni dalla scomparsa del grande giornalista sportivo. «È stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati».
Lo scrittore Marco Belpoliti e il suo libro dedicato al Nord, inteso come bussola sentimentale e poetica. Dopo “Pianure”, un secondo capitolo per quella che, a detta dell’autore, «può svilupparsi in una trilogia»
Il testo “L’orgia perpetua” di Vargas Llosa raccoglie una serie di saggi critici sulla protagonista di “Madame Bovary”, tra aspirazioni e illusioni
L’intervista a Valerio Varesi, scrittore di gialli e polizieschi, autore del romanzo “Vuoti di memoria” (Mondadori). Un nuovo caso per il commissario Soneri, chiamato a indagare in una Parma piena di misteri e contraddizioni
Dopo trentasei anni di assenza, l’opera del grande artista torna esposta a Palazzo Reale di Milano. Una raccolta di cento dipinti capaci di cogliere nella semplicità del quotidiano il mistero profondo della vita
“Shun. L’arte giapponese di vivere ogni cosa”è l’ultimo lavoro dell’esperta sul tema Natalie Lion. Un viaggio intimo attraverso uno degli aspetti più originali della tradizione nipponica: il senso delle stagioni