Gianni Mura: lo sport d’autore, tra calcio e ciclismo
Il prossimo 21 marzo ricorrono i cinque anni dalla scomparsa del grande giornalista sportivo. «È stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati».
Il prossimo 21 marzo ricorrono i cinque anni dalla scomparsa del grande giornalista sportivo. «È stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati».
Lo scrittore Marco Belpoliti e il suo libro dedicato al Nord, inteso come bussola sentimentale e poetica. Dopo “Pianure”, un secondo capitolo per quella che, a detta dell’autore, «può svilupparsi in una trilogia»
Il testo “L’orgia perpetua” di Vargas Llosa raccoglie una serie di saggi critici sulla protagonista di “Madame Bovary”, tra aspirazioni e illusioni
L’intervista a Valerio Varesi, scrittore di gialli e polizieschi, autore del romanzo “Vuoti di memoria” (Mondadori). Un nuovo caso per il commissario Soneri, chiamato a indagare in una Parma piena di misteri e contraddizioni
Dopo trentasei anni di assenza, l’opera del grande artista torna esposta a Palazzo Reale di Milano. Una raccolta di cento dipinti capaci di cogliere nella semplicità del quotidiano il mistero profondo della vita
“Shun. L’arte giapponese di vivere ogni cosa”è l’ultimo lavoro dell’esperta sul tema Natalie Lion. Un viaggio intimo attraverso uno degli aspetti più originali della tradizione nipponica: il senso delle stagioni
In “Joseph Ratzinger. Fotogrammi di umanità”. Giovanna Chirri rende giustizia al Papa emerito sotto un punto di vista intimo e dai tratti inediti
Il post sui social di Roberto Baggio«La tua voce riecheggerà nell’eternità»
A Ligornetto l’esposizione dedicata al figlio del celebre scultore ticinese, visitabile fino al 27 aprile. Artista legato al naturalismo lombardo, le sue opere sposano la causa della salvaguardia del paesaggio
L’attrice 71enne aveva un tumore al pancreas. Da oltre un mese era ricoverata a Roma
Il 2025 è l’anno del centenario della nascita di uno degli scrittori più amati dell’ultimo secolo. La sua storica casa editrice ripropone nuove edizioni di dodici celebri racconti del grande giallista
L’attore aveva 95 anni: è stato trovato morto insieme alla compagna, lei di anni 63. Ancora incomprese le cause del decesso, avvenuto nella sua casa di Santa Fe, in New Mexico
La seconda puntata della rubrica “Saperi e sapori” fa tappa nella città di Asti, presso Palazzo Mazzetti. Fino all’11 maggio l’esposizione di oltre 100 opere del maestro olandese, celebre per incisioni e lavori grafici
L’intervista ad Alberto Garlini, scrittore di poesia e prosa, che affronta tematiche sociali e politiche. Un ritratto razionale per ripercorrere i suoi romanzi e gli eventi che hanno indotto le scelte letterarie
“Operazione speciale in periferia” è il nome del gioco da tavolo che si rifà ai recenti eventi bellici. Uno nuovo modo per manipolare le menti, soprattutto quelle più giovani, alimentando il fervore patriottico
Un graphic novel trasporta il grande classico dello scrittore genovese in una dimensione visiva. Così anche i Tartari arrivano sulle “nuvole parlanti”
La “Giò” vista su Raiuno con Miriam Leone-Fallaci, era la pr di Villa d’Este, Giovanna Govoni Salvadore. Nel 2008 raccontò a La Provincia cos’era davvero successo in quel viaggio per intervistare Marilyn Monroe
Il testo dello studioso Oskar Batschmann racconta l’evolversi del concetto di massa all’interno dei musei. Un exursus tra nazioni ed epoche che parte dall’Umanesimo per arrivare alla grande svolta di fine Settecento
Mi sono fatta due risate, delle tasche vuote, il mio cuore rotto come un quadro astratto, castelli di rabbia, unica sovrana, di titanio la fibra, forse un po’ sola: con te non mi sono mai presa male, sei tu la …
Al Masi Lac la prima grande esposizione istituzionale dedicata in Svizzera all’originale artista di Sion