Addio al mattatore Gene Hackman. Una luce carismatica di Hollywood
L’attore aveva 95 anni: è stato trovato morto insieme alla compagna, lei di anni 63. Ancora incomprese le cause del decesso, avvenuto nella sua casa di Santa Fe, in New Mexico
L’attore aveva 95 anni: è stato trovato morto insieme alla compagna, lei di anni 63. Ancora incomprese le cause del decesso, avvenuto nella sua casa di Santa Fe, in New Mexico
La seconda puntata della rubrica “Saperi e sapori” fa tappa nella città di Asti, presso Palazzo Mazzetti. Fino all’11 maggio l’esposizione di oltre 100 opere del maestro olandese, celebre per incisioni e lavori grafici
L’intervista ad Alberto Garlini, scrittore di poesia e prosa, che affronta tematiche sociali e politiche. Un ritratto razionale per ripercorrere i suoi romanzi e gli eventi che hanno indotto le scelte letterarie
“Operazione speciale in periferia” è il nome del gioco da tavolo che si rifà ai recenti eventi bellici. Uno nuovo modo per manipolare le menti, soprattutto quelle più giovani, alimentando il fervore patriottico
Un graphic novel trasporta il grande classico dello scrittore genovese in una dimensione visiva. Così anche i Tartari arrivano sulle “nuvole parlanti”
La “Giò” vista su Raiuno con Miriam Leone-Fallaci, era la pr di Villa d’Este, Giovanna Govoni Salvadore. Nel 2008 raccontò a La Provincia cos’era davvero successo in quel viaggio per intervistare Marilyn Monroe
Il testo dello studioso Oskar Batschmann racconta l’evolversi del concetto di massa all’interno dei musei. Un exursus tra nazioni ed epoche che parte dall’Umanesimo per arrivare alla grande svolta di fine Settecento
Mi sono fatta due risate, delle tasche vuote, il mio cuore rotto come un quadro astratto, castelli di rabbia, unica sovrana, di titanio la fibra, forse un po’ sola: con te non mi sono mai presa male, sei tu la …
Al Masi Lac la prima grande esposizione istituzionale dedicata in Svizzera all’originale artista di Sion
La maggior parte degli adolescenti oggi utilizza i social network per iniziare una nuova relazione. Un modo per non correre rischi e restringere i tempi, attraverso regole non scritte ma che tutti conoscono
L’analisi de “L’uomo che non voleva piangere”. Una serie di sedici racconti dello scrittore svedese tra suggestioni kafkiane e coraggioso cinismo
L’analisi di uno degli artisti più eclettici di tutto il panorama novecentesco. Legato al territorio, morì ad Appiano Gentile nel 1972
“Meglio di niente” è l’ultimo libro dello scrittore noir Marco Vichi: protagonista il solito commissario Bordelli. Al centro della vicenda un omicidio oscuro e il testamento milionario per l’eredità di una vecchia signora
Nei “Figli di Annibale” scene a Como Lago, in piazza Cavour e a Consonno
L’analisi del romanzo dello scrittore austriaco che esprime al massimo il suo universo claustrofobico . Il tema della morte si unisce al valore laico della vita
L’analisi del romanzo “I quaderni del Canale” ambientato lungo le rive del cremonese Canale Vacchelli. Terre di acque e di nebbie, luogo dell’anima, condizione esistenziale: il paesaggio e uno sguardo malinconico
Basi preregistrate, playback e autotune: la maggior degli artisti teme l’esibizione “dal vivo”. Un dibattito sempre attuale ma tutt’altro che recente, che toccava già le grandi rockstar degli anni ’80
Un’analisi sul grande attore australiano miglior interprete nel ruolo dello spaventoso pagliaccio. Cosa rimane dopo 15 anni da quella rappresentazione?
Libri L’analisi del romanzo“La terza pallottola” capolavoro del grande scrittore austriaco Un testo in cui l’anima incontra davvero l’esattezza
“Le notti senza memoria” è l’ultimo romanzo di Carmelo Sardo: il rimpianto di un amore folle e delirante. Ogni parola, ogni frase, ogni pagina ci ricorda che la grande letteratura è una scommessa con il lettore