Ludovica, storia di un ritorno alla vita dopo l’incontro con la droga
La storia Dall’eroina a San Patrignano: «Non sapevo più provare emozioni, oggi sono rinata. Anche grazie a mia figlia»
La storia Dall’eroina a San Patrignano: «Non sapevo più provare emozioni, oggi sono rinata. Anche grazie a mia figlia»
La storia «Non mi piaccio», una frase che è più di un campanello d’allarme. Patrizia e Salvatore raccontano il loro percorso di risalita: «Oggi va meglio»
La storia Christian Baggioli ha finalmente acquisito consapevolezza del proprio corpo, liberandosi dalle ossessioni al riguardo, ed è pronto a raccontare questo travagliato percorso: «Oggi sono pronto a trasmettere agli altri il mio percorso»
Associazioni La cultura antimafia ha tanti volti e il Terzo settore ricopre da sempre un ruolo chiave
La storia Daniela e Cristina: «Noi donne veniamo giudicate per il fisico, con il burlesque ci sentiamo libere»
Cantù Una tradizione che sa anche di impegno sociale. Come racconta la storia della cooperativa In Cammino
La storia Donatella Grassili racconta la morte della figlia, a soli 29 anni: «Non è giusto andarsene così presto, ma Il Mantello ci ha aiutati molto»
Il ricordo Simone era morto un anno fa sulla Regina e il mezzo distrutto abbandonato da un demolitore. Le parole dei genitori e del fratello: «Grazie, lui avrebbe voluto così»
Tavernerio Gestito dalla cooperativa “Il Geslo”, il locale offre opportunità straordinarie. Ne beneficiano ragazzi con disabilità che possono così avvicinarsi al mondo del lavoro
La storiaOspitato in città grazie ai progetti e alla rete di “Como Accoglie” si è trasferito a Milano firmando un contratto con una casa discografica
La storia Federico giocava con la maglia numero 10 e aveva un talento: “vedeva” il gioco prima che accadesse. Dopo la sua morte, lo scorso 18 luglio, il Rugby Como lo ricorda con un trofeo
L’emergenza Ne arrivano a decine e vanno seguiti. Se n’è parlato ieri in un convegno a Palazzo Cernezzi. L’obiettivo: promuovere la figura del tutore volontario
La storia A Carugo la popolazione ha recuperato la memoria del secolo scorso: «Un messaggio per le generazioni future»
Il progetto Luca Galimberti e le sue lezioni con bimbi, ragazzi e adulti: strumento di denuncia: «A volte è la migliore medicina contro lo stress, i brutti invadenti e per migliorare il benessere»
Migranti Manca una struttura per accoglierli. Don Giusto: «Va riaperto il centro Puzzle di Tavernola. Oggi ci scorrazzano i topi, ma siamo in emergenza»
Amici dei Musei Da oltre 25 anni sul territorio di Cantù c’è una realtà che si occupa di promuovere il bello. Il presidente Peduzzi: «Abbiamo lavorato per abituare le persone a guardare anche nel proprio territorio»
La ricerca La variante Centaurus è «più capace di aderire alle cellule e dunque più pericolosa». La parole agli esperti: «Sono cruciali il vaccino e il ripristino delle misure di protezione individuale»
Università A scienze della comunicazione gli studenti vogliono la didattica a distanza: «Troppi iscritti, non c’è posto». Ma l’ateneo tace
Curiosità La colpa è del clima fattosi sempre più caldo che permette anche a piante originarie di altre zone climatiche di crescere persino a Como, a ridosso delle Alpi
Intervista Marco Bussetti, dirigente dell’Ufficio scolastico di Como: «La Dad è servita, ma gli elementi educativi dei ragazzi sono nella socialità»
Loading...