«In quelle docce la nostra nudità vestita d’odio»
Testimoni L’Olocausto ha anche il volto di tante donne, come quello della autrice de “Il fumo di Birkenau”
Testimoni L’Olocausto ha anche il volto di tante donne, come quello della autrice de “Il fumo di Birkenau”
Protagonisti Sara e la sua famiglia allargata: «Fare attivismo per Gaza? Una scelta pericolosa»
L’iniziativa Due binari paralleli: il consolidamento di una rete di relazioni in tutta Italia e un manifesto di intenti: «Vogliamo tutelare il diritto all’accoglienza e quello che dovrebbe consentire a tutti di muoversi per essere accolti»
Il ricordo La maestra Anna Maria Mosca, di Mariano Comense, i suoi 30 anni di insegnamento e una lettera speciale
Storie natalizie Lui nato in Italia da genitori srilankesi, lei di Como: il contatto su Tinder nell’era Covid e adesso una figlia
Non solo murales Il paesaggio filtrato da opere e colori in grado di fondersi con la natura e con l’architettura
La storia Greg, l’artista marianese (trapiantato a Milano) che ha portato la pittura negli ospedali, nelle carceri e nelle periferie
Tra presente e passato Racconti che hanno preso vita nei corridoi dell’ex manicomio San Martino raccolte nelle oltre 42mila cartelle dell’archivio storico
Testimonianze Letizia da anni prende parte alle manifestazioni del 25: «Ho capito che dopo la morte di Giulia Cecchettin qualcosa è cambiato»
Como Venerdì i primi ingressi nelle strutture cittadine predisposte; cinquanta le richieste avanzate e soddisfatte. Cruciale il ruolo del terzo settore
Focus Il docente universitario in Giustizia riparativa: «Riconciliare reo e vittima, così si ripara il danno»
Punto di vista critico Simone M oretti, sindaco di Olgiate: «Il Terzo settore è insostituibile. Purtroppo le nuove normative impongono regole e paletti che allontanano»
Il racconto Da Capiago una storia che racconta molto dell’importanza del “caregiver”. «Prendersi cura di qualcuno è difficile: rete sociale, amici e famiglia sono fondamentali»
Menaggio Davide Capone è volontario dell’associazione “In Viaggio”. Quattro mesi fa l’ultima trasferta dall’Italia a Gaza
La storia Mauro Fogliaresi, vittima di un incidente, ritrova la forza di rimettersi in piedi grazie alle parole e alla poesia
Mariano Comense Tra i volontari dell’hospice del Villa che d’estate raddoppiano (o triplicano) il loro impegno
Porte aperte A Como è attiva una rete di associazioni e realtà che mettono al centro la persona e i suoi bisogni. Un punto di riferimento imprescindibile per i tanti stranieri che continuano ad approdare in questa città di frontiera
L’iniziativa Davide Capone, dell’associazione comasca “In Viaggio”, è da poco tornato dalla Palestina: «Qui si soffre. Non dimentichiamoli»
La testimonianza Quarant’anni accanto ai “tossici”. Raffaella Olandese: «I giovani? Punta dell’iceberg»
La storia Dall’eroina a San Patrignano: «Non sapevo più provare emozioni, oggi sono rinata. Anche grazie a mia figlia»
Loading...