Coronavirus, paura in Ticino E i valichi di confine diventano deserti
La Confederazione dichiara lo stato di emergenza. Sino al 19 aprile chiusi bar e negozi. Fabbriche aperte. Nel cantone italiano 300 persone contagiate e 8 morti
La Confederazione dichiara lo stato di emergenza. Sino al 19 aprile chiusi bar e negozi. Fabbriche aperte. Nel cantone italiano 300 persone contagiate e 8 morti
Misure drastiche dalla mezzanotte di ieri. Ferma anche l’edilizia, in attività il settore manifatturiero. Rinviate anche le elezioni amministrative del 5 aprile
Il Britannia valuta il rinvio dell’apertura. Pesano anche le incongruenze delle misure anti virus. «Insostenibili i costi di un eventuale sequestro»
Tremezzina: trascorso il termine di inizio marzo, sindaci in attesa della chiamata in Prefettura. Intanto tra due settimane riparte la stagione turistica con l’apertura delle strutture alberghiere
Entrano 52 metri cubi, ne escono 100 e il livello scende: undici centimetri nell’ultima settimana. Danni alle sponde e le accuse: «Nessuno interviene»
Il delegato provinciale e le polemiche sull’eccessiva presenza della specie sul Lario: «Fantasie, i 44 capi abbattuti vanno ben oltre del 10% della popolazione»
I numeri delle stazioni Lario Occidentale e Dongo, che fanno entrambe capo al Soccorso Alpino. Sessanta interventi con 4 morti: «Maggiore prudenza»
Il caso di due annunci riservati ai frontalieri.La Lega dei Ticinesi chiede di sanzionare l’azienda. «Così facendo si alimenta l’astio tra Italia e Svizzera»
Domani si vota per il Parlamento e per il Consiglio di Stato. Le preoccupazioni per l’ambiente soppiantano quelle per il lavoro
Da settembre il livello è calato di 7 centimetri al giorno Nonostante la pioggia, il recupero è molto lento. La protesta dei sindaci
Le indicazioni dell’istituto Ispra per le zone con forte presenza di animali selvatici
Cercava lavoro ma la risposta era: «Priorità ai residenti». Dure reazioni da parte dei politici a meno di due mesi dalle elezioni
ViabilitàSi torna a discutere della vecchia proposta di indirizzare i mezzi pesanti in salita verso Colico Caviglioli: «Lo faccio da tempo con i miei fornitori»
Mendrisio e Stabio divisi sul traffico dei lavoratori italiani pendolari: la chiusura di una strada a Ligornetto diventa un caso politico
A Lugano festa per i 5 anni di “Prima i nostri” con Udc e Lega che minacciano un tetto ai permessi. Gobbi: «Principio giusto da cui non si deroga»
Fa discutere l’offerta di una ditta di Balerna anche per lo stop a ogni possibile carriera. Cattaneo (Uil): «Assurdo, dietro c’è sempre un’impresa italiana che si è trasferita in Ticino»
Ignazio Cassis ce l’ha in particolare con la Lega: «Con il nuovo patto 400 milioni in più allo Stato italiano ma alla fine si imporrà la volontà di tutelare i frontalieri»
Le reazioniPer i socialisti svizzeri «è un fatto grave» Leghisti ticinesi divisi: «Giusto giusto. No, è pericoloso» La Uil Como: «In Italia sarebbe una misura illegittima»
Oltre confine, via libera alla possibilità di superare in autostrada su entrambi i lati Si tratta di una contromisura anti traffico. Il comandante della Polstrada di Como: «Da noi il divieto resta»
Respinta la richiesta di riconoscere la prestazione ai lavoratori frontalieri che pure sono chiamati a pagare l’assicurazione per la disoccupazione
Loading...