Ticino, frontalieri salvi Niente tamponi a tappeto e i valichi restano aperti
Il Consiglio federale ha respinto la richiesta di restrizioni avanzata dai maggiori partiti svizzeri. Misure solo per le persone in arrivo da Paesi a rischio
Il Consiglio federale ha respinto la richiesta di restrizioni avanzata dai maggiori partiti svizzeri. Misure solo per le persone in arrivo da Paesi a rischio
Fa discutere l’intervento di Norman Gobbi, presidente del Consiglio di Stato ticinese, sulle misure drastiche per controllare i passaggi in frontiera
La richiesta del Consiglio di Stato alla Confederazione interessa i valichi minori dove più difficile è organizzare controlli sistematici
Le attese dei lavoratori frontalieri per il nuovo settimanale in regalo ogni giovedì con La Provincia, dedicato alle comunità di confine. Sydney Rampani: «L’accordo fiscale rivoluziona il nostro mondo». Luca Jaehne: «Strumento utile ai due territori»
Costo della vita altissimo rispetto all’Italia con Lugano che “batte” metropoli come Londra e Parigi. Confederazione prima anche sui lavoratori stranieri
Il 23 dicembre la possibile chiusura dell’intesa tra i due Stati sulla tassazione dei frontalieri. Consensi da Cisl e Ocst: «Nessuna modifica per gli attuali lavoratori». Le nuove norme in vigore dal 2023
Niente lockdown a fronte dell’impennata dei contagi e un appello rivolto innanzi tutto agli italiani
Il segretario della Uil Frontalieri, Roberto Cattaneo, non lesina critiche alla gestione della pandemia in Ticino: «E Quadri indossi la mascherina e ringrazi i nostri lavoratori»
Da Como resta limitata ai lavoratori frontalieri la possibilità di andare oltreconfine, niente pieno di benzina a Chiasso
La proiezione del sindacato ticinese Ocst sulla base dei formulari di disoccupazione compilati. «E il 31 dicembre cesseranno gli aiuti alle imprese»
Al mattino tutto liscio, nel pomeriggio incolonnamenti. Molti lavoratori non avevano a portata di mano l’autocertificazione
Via libera ai frontalieri, ma ci saranno verifiche. Gobbi: «Temiamo un uso improprio del permesso “G”»
La crescita dell’1,1% consente di sfondare la quota simbolica, ma gli esperti mettono in guardia per il 2021. Puglia (sindacato Ocst): «Non farsi ingannare dai dati, ci sono impieghi a tempo e le aziende hanno avuto benefit»
È il classico esempio delle modifiche che scatteranno dal primo gennaio per i cosiddetti “quasi residenti”. I lavoratori con reddito prodotto in Svizzera per una quota pari al 90% potranno essere tassati in modo ordinario
L’onda lunga della pandemia si abbatte sull’economia svizzera. Si fermano unità produttive del settore automotive e biomedico
Alfieri (Pd) difende il documento e replica alle critiche dei parlamentari 5Stelle «È stato Di Maio a spingere più di tutti per l’intesa»
Si stima un aumento del 20-30%. Puglia (Ocst): «Importante la tutela dei “vecchi”, con le risorse in più, ipotesi indennità disoccupazione»
Si delineano i primi elementi del documento che andrà a riformare l’intesa del ’74. Aureli: «La premessa è che l’anagrafica dei lavoratori sia trasmessa all’Agenzia delle entrate»
Il dibattito in Gran Consiglio sui permessi con l’intervento del presidente Norman Gobbi. «Italiani qui solo sulla carta, per costituire società»
L’Ufficio federale di Statistica ha pubblicato uno studio sull’evoluzione dei salari negli ultimi dieci anni. Il Ticino è il cantone con la crescita più bassa
Loading...