
La “via Svizzera” contro il carovita: salari più alti ai lavoratori
L’indagine Nel corso dell’anno sottoscritti molti accordi tra le parti sociali. Stabilito un aumento nominale dello 0,8% per le retribuzioni effettive
L’indagine Nel corso dell’anno sottoscritti molti accordi tra le parti sociali. Stabilito un aumento nominale dello 0,8% per le retribuzioni effettive
Le contromisure Risparmio e fonti rinnovabili sono le parole d’ordine. Il consumo pro capite di sola corrente nelle case è di 1.130 kw ora
L’analisi Le vendite al dettaglio hanno registrato un aumento del 4,6%. Ma questi dodici mesi sono contrassegnati da numeri contradditori
Intervista Cosa cambia nei rapporti transfrontalieri a un anno di distanza dall’emergenza Covid (e con la guerra alle porte)? L’analisi del consigliere di Stato Norman Gobbi: «Sono stati fatti passi concreti, adesso tocca all’accordo fiscale»
Intervista La lunga ombra del Covid ci ha fatto tornare in auto (e in solitudine). Ma la strategia degli svizzeri non cambia. Ne è convinto Claudio Zali, direttore del Dipartimento territorio: «Abbiamo investito su salute e ambiente»
Il progetto Si chiama Sophya ed è l’acronimo del primo studio nazionale che misura il comportamento di bimbi e adolescenti. Risultati sorprendenti
Tasse Varati nel 1974 per rimborsare ai Comuni di residenza una quota dell’imposta pagata dai lavoratori oltre confine. Mezzo secolo di trattative, blocchi, proposte di revisione. Ma adesso siamo arrivati alla resa dei conti finale
Svizzera Donne e uomini in Svizzera in molti casi hanno lo stesso grado di istruzione ma stipendi molto diversi e questo vale per esempio nei Consigli di amministrazione. Le donne sono sempre più numerose, eppure la retribuzione non è uguale
La situazione Aumento dei viaggiatori del 20%, anche se il saldo è negativo. Secondo gli analisti, servirà tempo prima di tornare ai livelli pre Covid
Le contromisure Temperature controllate in tutti gli edifici dello Stato, però anche accensione posticipata: ecco il piano elaborato dal Consiglio
Intervista Davina Fitas, responsabile Ocst, esprime la sua contrarietà in vista della consultazione di domenica per riformare l’intero comparto
Le prospettive Aspettative e preoccupazioni, come dicono gli esperti. Gli arrivi della clientela internazionale restano un punto interrogativo
Ciak si gira Le riprese di “Bon Schuur Ticino” del regista Peter Luisi. Nella commedia la protesta di chi è contrario all’istituzione di una sola lingua
Il rapporto Luci e ombre nella statistica Usi, che analizza l’uso del territorio. Superfici coltivabili in aumento, ma anche sei milioni di tonnellate di rifiuti
L’andamento Molto pesante l’incidenza dell’incremento migratorio. Lo squilibrio legato al calo dei giovani e all’aumento dei più anziani
La statistica E al terzo posto della graduatoria del Ticino c’è Bianchi. Nel resto della Confederazione vince Müller, davanti a Meier e Schmid
Il turismo Il nostro futuro, ma anche il luogo magico dove si ferma il tempo. E “My Switzerland” spiega come si possono ammirare in tutta sicurezza
L’analisi Un trend inesorabile che, secondo gli esperti, dura da decenni. E non sono bastate neppure le precipitazioni del 2021, molto abbondanti
Intervista Lo studio dei cambiamenti climatici in alta montagna in Svizzera è affidato alla rete di monitoraggio Glamos. Ne parla Andrea Bauder: «Negli ultimi vent’anni hanno sofferto molto, stavolta ha pesato la scarsità di neve»
Intervista Stefano Scagnolari, docente dell’Università della svizzera italia e responsabile dell’Osservatorio: «Franco forte, concorrenza, aumento dei prezzi dei viaggi aerei: l’importante è non cullarsi sugli allori»
Loading...