Le firme per i wallaby sono diventate 320: «Riportate i canguri sull’isola»
Pusiano Sottoscrizioni raddoppiate in calce alla petizione che chiede il ritorno degli animali
Pusiano Sottoscrizioni raddoppiate in calce alla petizione che chiede il ritorno degli animali
Continuano gli investimenti per il potenziamento e l’efficientamento degli impianti di depurazione, parte del Piano di razionalizzazione del sistema depurativo provinciale
Video “Tecnogoccia” è un percorso immersivo nella lotta alla sopravvivenza che da sempre la natura conduce e nella quale l’acqua ricopre un ruolo da protagonista
Lago di Piano La presenza scoperta durante una ricerca sui gamberi americani. Il guardiaparco: «Ecosistema del lago a rischio». Via alla cattura con le nasse
Cresce il format dei cinque stelle lusso della famiglia Passera. Apertura in Puglia nel 2025
Sicurezza Secondo gli esperti il problema non sussiste e il fatto di cronaca degli scorsi giorni - la fuga di un uomo arrampicatosi su un albero per sfuggire ad due cinghiali - sarebbe «un’eccezione mai vista»
Scuola Un flashmob per salutare la primavera e celebrare la specie protetta. Gli uccelli vivono e nidificano nell’edificio scolastico
Sostenibilità Il progetto green ViviEco della società comasca Tea Web. Calcolo dell’impronta carbonica delle aziende e piante in Spina Verde
Ci sono anche la Capra di Livo, la Verzaschese e la Pecora Brianzola, tra le razze lombarde da tutelare perché a rischio estinzione. L’allarme di Coldiretti Como Lecco, alla vigilia della giornata di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali che si celebra il 17 gennaio
Oggi Una giornata istituita nel 1992 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per la promozione dei diritti e del benessere delle persone disabili: ma, dalla scuola allo sport, la strada da fare è ancora tanta e le potenzialità da incentivare infinite
La polemica Sul monte cannoni sparaneve, tapis roulant e invaso per l’acqua piovana. Il presidente della Comunità montana: «Si polemizza su una bozza. Aperti ai migliorativi»
Olgiatese Si susseguono gli allarmi dopo una serie di “incontri ravvicinati” degli automobilisti. Il sindaco di Binago Pagani: «Capaci di distruggere le coltivazioni, vanno portati nelle riserve»
Il rapporto Luci e ombre nella statistica Usi, che analizza l’uso del territorio. Superfici coltivabili in aumento, ma anche sei milioni di tonnellate di rifiuti
Natura Insetti, scenario inedito sul territorio comasco. L’esperto: «Vantaggi per noi, ma problemi per i pesci». E in Alto Lario ecco specie “nuove” come la gazza ladra
Agenda Onu 2030 L’obiettivo 14 si propone di conservare oceani, mari e risorse, tra queste c’è anche il Lario. Ma pescatori e naturalisti sono concordi nel dire che tutto è a rischio: pesci, vegetazione e l’intero ecosistema
Il Piano strategico mondiale per la biodiversità del pianeta per il periodo 2011-2020 prevedeva 20 traguardi, i cosiddetti Aichi Biodiversity Targets, il cui scopo era quello di proteggere e ripristinare la biodiversità. Purtroppo, secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nessuno …
Il presidente della riserva Pian di Spagna all’indomani del vasto rogo appiccato nel canneto
La testimonianza: «Me li sono trovati in camera». Il Comune incarica una ditta specializzata
È stato un turista tedesco, spaventatissimo, a dare l’allarme. Il rettile aveva circa 15 anni
Alta Valle Intelvi: ama le foto e staziona in un giardino di Scaria