Patria, il piroscafo fermo a Villa Olmo I privati: «Fate presto o ce ne andiamo»
La Navigazione ha detto no all’utilizzo degli spazi di cantiere e il mezzo è abbandonato. Porta: «Serve un nuovo incontro. Vanno fatti lavori»
La Navigazione ha detto no all’utilizzo degli spazi di cantiere e il mezzo è abbandonato. Porta: «Serve un nuovo incontro. Vanno fatti lavori»
L’allarme alle 21 di martedì 13 ottobre davanti alle piscine comunali
Idea dell’azienda che sta ristrutturando il condominio di via Manzoni «È un modo per sentirsi vicini e per ricordare la pandemia»
Il retro è transennato da mesi, la parte imbiancata è piena di macchie bianche Al di là del ponte le serre abbandonate e lavori di restauro mai incominciati
Inversione di tendenza con numerosi arrivi da Germania e Belgio. «Ora c’è più fiducia»
Luca Guffanti, presidente di Ance Lombardia, raccomanda cautela in attesa che si completi l’iter normativo. Oggi i regalo l’inserto Imprese&Lavoro
Costruito nel 1998, è in grado di accogliere 32 auto. La proprietà? Del Comune, che non l’ha mai utilizzato. Per l’acquisizione definitiva serve l’atto di un notaio. E in ventidue anni nessuno ha mai pensato di richiederlo
Bagnino obbligatorio anche nei residence: costa troppo e molti rinunciano - «Abbiamo provato stabilendo degli orari, ma non si può» - Tantissime le prenotazioni annullate
Da oggi in vasca 42 nuotatori (erano 156) e 17 bimbi, gli assistenti chiederanno una rotazione continua - Soltanto 280 posti contro i 930 delle altre stagioni - L’ingresso aumenta di 50 cent ma ci sono nuovi sconti
Disagi tra Albate e Muggiò. Gli amministratori di condominio: «Così non va, inaccettabile». La replica: «Abbiamo già fatto più del dovuto»
L’Anaci sollecita un chiarimento, le indicazioni dell’ordinanza regionale rendono complesso l’utilizzo degli impianti
Operatori ottimisti: sui mesi di luglio e agosto, in attesa della riapertura delle frontiere, segnali di ripresa degli arrivi
L’intervento dei vigili del fuoco nel palazzo di corso Brianza 7. Gente in strada e preoccupazione
Tremezzina: venerdì 22 maggio alle 14 la storica dimora aprirà al pubblico con le novità imposte dalla pandemia
Le strutture comasche blindate dal 5 marzo. Adesso si parla dei primi incontri. Alle Giuseppine e alla Ca’ d’Industria pensano al giardino. Al Don Guanella solo videochiamate
Tremezzina: l’iniziativa (social) dello storico giardino che non ha ancora potuto aprire alle migliaia di visitatori «Una donazione per consentire la cura di questo tesoro»
Finanziamento da 700mila euro della Regione, il Comune deve ancora decidere a cosa destinare i fondi
Via libera della giunta al piano di recupero che comprende anche il marciapiede
In nessun paese si registrano fino a questo momento casi di contagio da Covid-19. I sindaci in coro da Dizzasco a Claino: «Siamo pronti a intervenire, contiamo sui cittadini»
Le cause del rogo di via Castiglioni sono ancora da chiarire: non è escluso che possa essere partito da una stufetta o da un tentativo di allacciamento elettrico illegale