Vaccini, Lombardia: Pfizer o Moderna per under 60 vaccinanti con AstraZeneca
«La riorganizzazione del programma vaccinale avverrà negli stretti tempi necessari sulla base delle dosi di vaccino disponibili»
«La riorganizzazione del programma vaccinale avverrà negli stretti tempi necessari sulla base delle dosi di vaccino disponibili»
Chi ha ricevuto una dose di siero anglo-svedese farà la seconda con un vaccino diverso, per evitare rischi - Nessun cambiamento invece per chi ha più di 60 anni
Allarme tra gli anziani per le ripetute segnalazioni. Il Comune: «Non aprite a nessuno»
Per le seconde dosi, il Cts chiede di usare Pfizer o Moderna
Lo spostamento della data del richiamo non è consentito a chi ha fatto la prima dose o l’ha già fissata
È questo il parere su cui, a quanto si apprende, ci sarebbe in queste ore una convergenza, che chiuderebbe così la questione della somministrazione del vaccino anglo-svedese ai giovani
A metà luglio 403mila comaschi avranno avuto la prima dose. Il dato delle seconde ora è il 22%
Bene l’adesione per la fascia d’età oltre i cinquant’anni
Media superiore a quella provinciale (56,6) e regionale (52,5). Albese meglio di tutti (68,6)
Almeno una dose a nove anziani su 10 - Bene l’adesione per la fascia d’età oltre i cinquant’anni - L’Ats Insubria: «Dobbiamo studiare nuove strategie»
Appello del primario: «Grave che una quota non abbia aderito» - E lo studio rivela che solo 4 province in Italia hanno avuto più casi di Como
Ancora pochi giorni per le visite a casa agli anziani o ai pazienti costretti a letto
Nell’inserto in regalo con La Provincia di mercoledì 9 giugno, intervista a Daniele Merazzi, primario di pediatria dell’ospedale Valduce
Effetto vaccini: il Covid non colpisce gli anziani - Mentre tra i minorenni i contagiati sono 7 al giorno - Indice Rt più basso di Como soltanto in due province
Il primario di Pediatria del Valduce: «Colpa di un’infiammazione al cuore per un ragazzo contagiato»
La Regione dopo l’invito di Figliuolo: «Si potrà spostare l’appuntamento sul portale solo da fine giugno»
Nella prima mezza giornata ha aderito circa il 40%
Il dato percentuale di copertura è sceso per l’effetto dell’inclusione dei ragazzi tra i 12 e i 15 anni - Battuto il record di somministrazioni giornaliere a Como
Servirà per un richiamo della risposta immunitaria, anche se oggi non sappiamo quanto dura». «Bene» l’ok dell’Aifa a Pfizer per i 12enni: «Immunizzarli fondamentale per far ripartire le scuole»
L’annuncio della vice presidente Letizia Moratti