Ospedale di Cantù Via libera alle sale operatorie
È arrivato l’accreditamento da parte di Ats dopo cinque lunghissimi anni di cantiere. Ora manca solo l’ultimo ok da parte della Regione
È arrivato l’accreditamento da parte di Ats dopo cinque lunghissimi anni di cantiere. Ora manca solo l’ultimo ok da parte della Regione
L’addio al tampone e lo stop alla carta sconto stanno facendo ripartire i pendolari del rifornimento
Non soltanto i ragazzi tra 16 e 29 anni: le prenotazioni aprono subito anche per il nuovo gruppo - Moratti: «Si può chiedere l’appuntamento dalle ore 23. Verrà usato Pfizer»
Troppi gli over 60 che ancora non si sono prenotati. Appello dei coetanei Banfi, Spata, Landriscina e Lucini: «Fascia di età a rischio, non siamo più giovincelli»
La vicepresidente della Regione al Sant’Anna: «Ora guardiamo al futuro con fiducia» - E sulla chiusura dell’hub da metà agosto: «Giusto che possa tornare a occuparsi di fiere»
La Lombardia, di recente, ha diffuso delle linee di indirizzo per la gestione di questi pazienti, invitando Ats e le strutture che gestiscono attività vaccinale ad applicare corrette indicazioni sulla somministrazione, istituendo anche adeguati percorsi organizzativi, sia per evitare accessi impropri a prestazioni specialistiche sia posticipi ingiustificati della vaccinazione.
Quattrocento pazienti in 208 giorni di apertura del reparto multidisciplinare. L’Hub di riferimento per il virus torna ora il Sant’Anna. Scola: «Grazie a tutto il personale»
Ecco tutto il provvedimento di 18 maggio 2021, n. 65, con le indicazioni su coprifuoco, commercio, ristorazione, palestre e altre attività. All’articolo 14 si parla della certificazione vaccinale: valida dal quindicesimo giorno dopo la prima dose, durerà 9 mesi dalla data del completamento del ciclo
Novità con la riforma della legge regionale - Pazienti nella “cittadella” di via Napoleona per liberare spazi al Sant’Anna - Sul territorio strutture con medici di famiglia e infermieri
Il direttore delle Rsa chiede ristori per il settore: «Con 50 posti liberi perdiamo centomila euro al mese, ovvero più di un milione all’anno»
Si tratta dei cittadini in possesso di un’esenzione per malattia
Ancora ritardi e disguidi negli appuntamenti. E l’Ats chiede a un non vedente il suo stesso certificato
Bufera dopo la raffica di proteste, la Regione corregge il programma. E gli over 70 di Gravedona vengono indirizzati a Morbegno
Nasce il Comitato per la difesa dell’ospedale. Cresce la protesta contro la decisione di limitare la somministrazione agli over 80
Da oggi e fino a domenica chi si è iscritto ma non ha ancora ricevuto l’sms dalla Regione può presentarsi anche senza appuntamento. A disposizione anche Lurate. Asst però avverte: «Ci sarà da aspettare, portate pazienza»
In totale sono 1200 gli allettati a Como. Il presidente dell’Ordine a Rebbio: il servizio funziona. Un mezzo della Protezione civile accompagna i medici
La Regione: gli anziani che non hanno ancora aderito alla campagna o che non hanno ricevuto la convocazione potranno presentarsi con documento d’identità e tessera sanitaria
Da questa mattina è possibile prenotare le vaccinazioni nella fascia d’età compresa tra i 75 e i 79 anni
Secondo il piano della Regione tocca alla fascia 75-79 anni - A seguire il gruppo 70-74 anni. Verrà utilizzato AstraZeneca e per l’adesione si passerà al sistema di Poste Italiane
È consentito raggiungere l’aeroporto più vicino per turismo