Il Ticino riparte. E i frontalieri in coda Traffico in tilt a Valsolda e Bizzarone
Tutto secondo copione: due chilometri a Chiasso già alle 7, addirittura 5 chilometri a Oria Valsolda. Appello per la riapertura di Maslianico e Valmara
Tutto secondo copione: due chilometri a Chiasso già alle 7, addirittura 5 chilometri a Oria Valsolda. Appello per la riapertura di Maslianico e Valmara
Confermata per l’11 maggio la possibile riapertura di bar, ristoranti e degli altri negozi
Predisposta una rete di sorveglianza analoga a quella di Pasqua- Pattuglie e posti di blocco
Tutto è partito da una segnalazione su una chat e si cercano tracce nella Spina Verde Si tratta di un esemplare in transito: può percorrere fino a 50km al giorno
Mere indicazioni e non ancora decisioni definitive nell’assemblea della Lega basket. Intanto è partito Ragland, l’ultimo Usa che era rimasto a Cantù.
Intanto è braccio di ferro tra Bellinzona e Berna. Lunedì riaprono parrucchieri ed estetisti?
In Svizzera senza lavoro in 152 mila,1500 posti persi al giorno. In Canton Ticino lavoro ridotto per un lavoratore su due
La Confederazione ha disposto un ulteriore inasprimento dei controlli a fronte di un aumento dei tentativi di venire a Como per le compere
Nel Cantone la ripresa sarà graduale da lunedì. Via libera vicino soltanto per le attività produttive
Dopo il weekend pasquale via libera sino alla soglia dei 10 dipendenti (5 nel settore della manutenzione del verde). Controlli e multe ai valichi
Berna ha annunciato la nuova scadenza, poi un allentamento delle restrizioni. Intanto la Seco prevede massicce ricadute a livello occupazionale
Intanto Lega e Pd chiedono un’indennità per i lavoratori frontalieri che hanno perso il posto (stagionali e somministrati)
Cresce diffusione del coronavirus (il Ticino è il cantone più colpito dall’epidemia) ed è allarme rosso per le imprese
La decisione per realizzare gli interventi di manutenzione alla linea. La sospensione della circolazione su entrambe le direttrici
Oltreconfine crescono i numeri dell’epidemia (2.271 positivi e 141 decessi) e aumenta la preoccupazione per l’impatto sull’economia
La segnalazione del sindaco che annuncia la revisione della toponomastica del paese. «Colpa dell’espansione urbanistica degli anni Settanta»
Livello al di sotto della media stagionale. Martedì 31 fiocchi a bassa quota
Lo stop ai collegamenti Tilo e agli Eurocity. In Ticino 1.837 contagi. Appello per nuovi medici. Frontalieri, lunedì previsti 10mila transiti in dogana
Quasi 4 lavoratori su 10 in regime di disoccupazione parziale. Nessuna deroga per le aziende e l’epidemia continua a crescere
Il sindaco Pozzi: «Per molti di noi lo smart working è pura utopia»