Il Comasco leader dell’export per il comparto Legno arredo
Registrato un aumento del 9,1% rispetto all’anno scorso Tra i destinatari: Francia, Russia e Cina
Registrato un aumento del 9,1% rispetto all’anno scorso Tra i destinatari: Francia, Russia e Cina
Cesare Manfredi e Mauro Frangi: sono questi i nomi indicati per le prossime nomine rispettivamente di Villa Erba Spa e della Camera di commercio di Como. Mentre per Manfredi come successore di Jean Marc Droulers dovrebbe trattarsi ormai di una …
Le reazioni, tra le associazioni di categoria e i sindacati, sono diverse. Per tutti, lo stand al Padiglione Italia, nel cuore dell’Expo 2015 di Milano, comune alle Camere di Commercio di Como, Lecco e Sondrio, era un appuntamento fondamentale. Su …
Pareri univoci, dai negozianti agli artigiani «Commissioni troppo alte, aumentano le spese» Fino a 1200 euro su un fatturato di 100mila
Artigiani liberi dal fisco solo dopo ferragosto La pressione nel capoluogo aumentata del 4,5% A Varese e Lecco situazione migliore della nostra
Il federalismo fiscale si è mangiato anche il ”Feragust di legnamée”. Tanto caro agli artigiani più anziani del Canturino, ma non solo, quest’anno il “Feragust” avrà un valore aggiunto. Sarà il giorno, nell’ultima settimana di agosto e un tempo l’unico …
Gli imprenditori d’accordo con l’economista Micelli intervenuto su L’Ordine «I distretti funzionano, ma ormai i soldi arrivano soltanto dai mercati esteri»
Una volta i premi alla carriera si consegnavano al termine della medesima. Impiegati modello arrivati alla svolta della pensione, aziende sopravvissute a ogni capriccio del mercato, scrittori giunti all’apice di una bibliografia importante, attori e attrici abituali frequentatori del piccolo …
Al Mab le piccole e medie imprese del mobile si danno appuntamento fino al 2 giugno Galbiati: «Siamo uniti per promuovere il settore»
La pressione fiscale a Como, sulle piccole e medie imprese artigiane, è giunta al 62,2%, con un incremento pari allo 0,1% rispetto al 2013 e addirittura del 4,5% se confrontato con il 2011, quando si attestava al 57,7%. Lo rileva …
Avevano da poco passato l’esame di idoneità ma la chiusura dell’Espe ora è ufficiale La protesta di docenti e genitori: «Per i nostri ragazzi questa è la fine di un sogno»
Diocesi, Cna e Confartigianato rilanciano un progetto in Brasile Obiettivo: raccogliere il testimone della scuola “comasca” di Xapurì
Oggi la manifestazione di Rete Imprese Italia: «Sempre più alta la pressione sia locale che nazionale» Bergna, Cna: «La politica si occupi finalmente di questa parte ancora sana dell’economia italiana»