Neet, l’esercito dei 13mila senza lavoro né studio
A Como sono il 15% dei giovani fra 15 e 29 anni Monica Taborelli: «Aiutarli a formarsi come persone» Antonio Pozzi: «Dai social modelli irraggiungibili»
A Como sono il 15% dei giovani fra 15 e 29 anni Monica Taborelli: «Aiutarli a formarsi come persone» Antonio Pozzi: «Dai social modelli irraggiungibili»
I numeri pasquali confortano gli operatori. Tanti italiani, arrivi dal Nord Europa e anche dagli Usa. Leoni: «Sotto il record del 2019, ma non siamo lontani»
Dall’energia ai prezzi degli ingredienti:conto salato per le 122 pasticcerie artigianali comasche. «Aumentato tutto, in buona parte è solo speculazione»
L’anno scorso solo 3.915 lieti eventi nella nostra provincia, calo del 10% in cinque anni - E il capoluogo destinato a perdere 4.600 persone in otto anni, secondo le proiezioni Istat e Ats
Quest’anno sono rimasti esclusi 90 bimbi - Ora riaprono le iscrizioni e lo scenario non cambierà
Penultimi in Lombardia per specializzati: «Soffriamo la concorrenza degli stipendi svizzeri»
I dati Istat: l’aspettativa media degli uomini segna un meno 2,4
Ricordate il fatidico vertice europeo di Cannes, con Angela Merkel e Nicolas Sarkozy che ridacchiavano al passaggio di Silvio Berlusconi? Una scena che convinse del tutto Giorgio Napolitano a disarcionare il Cavaliere dalla guida del suo ultimo governo per sostituirlo …
Sono troppo pochi gli adolescenti che hanno già richiesto la somministrazione del siero. Su 45mila ragazzi la prima dose è stata inoculata soltanto a 3.600 - Il primario di pediatria del Sant’Anna: «Proteggetevi»
Sono 2265 le vittime in più registrate dall’inizio della pandemia all’ultimo dato Istat di tre mesi fa. Solo in città a marzo i decessi registrati sono aumentati di quasi il 60% rispetto ai cinque anni precedenti
Rispetto alla media dei cinque anni precedenti 232 vittime in più - Nello stesso periodo dell’anno scorso però erano state più numerose (14%)
I dati Istat: oltre 4 milioni di positivi in Italia, quasi 750 mila vittime
Nella prima mezza giornata ha aderito circa il 40%
In provincia 17mila persone non hanno alcun titolo di studio - Quasi la metà della popolazione non è andata oltre la terza media, il 16,7% ha solo la quinta elementare
Ma il dato ufficiale del 2021 è peggiore della media del quinquennio precedente alla pandemia. A gennaio, con un incremento di decessi del 30%, si era ormai esaurito l’effetto tragico della seconda ondata
Ancora tragico il numero dei decessi.In aumento i positivi, il tasso in regione è attorno al 10%.Crescono i ricoverati: sono 239 negli ospedali lariani
A inizio novembre le vittime del Coronavirus in città erano poco più di cento.Ieri il totale era di 212. La seconda ondata ci ha travolti fin dall’inizio: a ottobre un incremento di decessi in 26 comuni ben oltre il 110%
Solo tre province peggio di Como per incremento percentuale di decessi rispetto ai cinque anni precedenti
Citati i dati Istat. «Non sono un negazionista, ma ragiono con la mia testa»
Netto calo di donazioni nei centri trasfusionali anche per quanto riguarda il plasma - «La diminuzione ha ricadute pesanti subito, ma rischia di averne di peggiori a lungo termine»