Flussi migratori in crescita. Ma siamo ancora lontani dal primato pre pandemia
I numeri L’Istat monitora con costanza gli ingressi nel nostro Paese. Nel Comasco, all’inizio di gennaio, erano stimati circa 45mila stranieri
I numeri L’Istat monitora con costanza gli ingressi nel nostro Paese. Nel Comasco, all’inizio di gennaio, erano stimati circa 45mila stranieri
Il bilancio arboreo La resa del Comune: «Non siamo in grado di ottemperare per carenza di spazi»
Statistiche In un anno più 350 residenti. «Vicina a metropoli, laghi e montagne: città attraente». Il sindaco: «Posizione strategica». Molteni: «A misura d’uomo». Bolla: «Servizi, si può crescere»
Milano-Chiasso Ieri mattina sono saltate più di quaranta corse anche per un guasto alla stazione di Seregno. E Trenord ribadisce i problemi quando si raggiungono i 35 gradi: «Si bloccano gli impianti di raffreddamento»
Trasporti La Regione ha approvato l’adeguamento Istat - A farne le spese soprattutto i pendolari, da settembre - Trenta euro in più in due anni per l’abbonamento del bus
Mobilità Biglietti più cari dal 1 settembre. La percentuale di adeguamento per il servizio ferroviario è del 4,01%; per gli altri servizi di trasporto pubblico locale è del 4,81%.
Il caso Per rapporto abitanti-presenze il lago di Como è in fondo alla classifica delle principali località. L’esperto: «Il vero problema sono i servizi carenti»
Anagrafe A spingere l’incremento il trend positivo registrato in città. Il primario di ginecologia: «Forse ci avviamo verso un recupero»
L’indagine L’Atlante analizza la distribuzione di territorio e abitanti. Spopolamento, invecchiamento e marginalità economica i problemi
Contratti Il meccanismo, previsto dal nuovo contratto, si è attivato con lo stipendio di giugno. A Saronno il segretario nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano: ora si tratta nelle singole aziende
Intervista a Daniele Magon, segretario generale della Cisl dei Laghi: «All’esecutivo chiediamo di aprire un vero confronto con le parti sociali»
Como I numeri del fenomeno non sono chiari, ma stando a quanto riferito dalla rete di assistenza alla grave marginalità le persone che vivono per strada in città sono sempre di più. Intanto il dormitorio è stato chiuso
Prezzi Una famiglia media spende 2.083 euro in più. Incidono soprattutto bollette e provviste di cibo. Le Acli: in un anno +9% di redditi sotto i 10mila euro
Comune La giunta ha deliberato le novità, quasi 60 euro in più all’anno per molte famiglie - Le cifre variano a seconda del reddito Isee. In futuro centro unico di cottura in via Somigliana
Il decreto Il calcolo dell’aumento per due profili tipo: 95 euro in più a un cameriere, 75 a un impiegato tessile. La misura sarà in vigore da luglio alla fine dell’anno
Anziani La retta passa a 2350 euro. Bogino: «Sprechi tagliati». Un familiare e la Cisl: «Non alla portata di tutti»
Olgiate L’aumento annunciato in Consiglio comunale sarà del 6,5% per le attività commerciali. Igor Castelli: «Non vale più la regola che differenziare i rifiuti permette di pagare meno tasse»
Turismo In provincia di Como le strutture extralberghiere sono attualmente 3.700, a fronte di 240 hotel. Gonella (Confcommercio): «Numero chiuso? No a imposizioni calate dall’alto, serve più programmazione »
La statistica Incremento costante dal 1992 al 2012, poi una stagnazione quasi generalizzata. Stabile Cantù, flessione per Alzate, Capiago, Cucciago e Figino (torna sotto i cinquemila abitanti)
Dati Istat Gli under 14 sono la metà di chi ha oltre 65 anni e i nuovi nati sono scesi al di sotto dei quattromila annui. Buone notizie per la longevità, ci sono 188 ultracentenari