Appiano, vigili del fuoco dal 1900 «Colonne portanti della sicurezza pubblica
Appiano Gentile Il distaccamento celebra i 125 anni di fondazione del Corpo dei pompieri volontari - «L’anno scorso 730 interventi di soccorso urgenti»
Appiano Gentile Il distaccamento celebra i 125 anni di fondazione del Corpo dei pompieri volontari - «L’anno scorso 730 interventi di soccorso urgenti»
Valsolda: sale la protesta per la lentezza dei controlli alla dogana di Oria «Ormai è impossibile persino programmare una visita o il parrucchiere»
Porlezza, due scontri in 48 ore, entrambi contrassegnati dal traffico andato totalmente ko. L’esperto Aureli: «Soccorsi tempestivi, però non basta»
Il dibattito Lungolago libero ad Ascona e Morcote. «Tanti i fattori da valutare, ma la vista ne guadagna». E pure la passeggiata di Ginevra non ha ringhiere
Valsolda: la protesta degli automobilisti, che hanno coinvolto anche i sindacati di categoria. «Gli agenti fanno ispezioni alle vetture senza farle accostare e lasciandole in coda. Tutti fermi»
Oltre confine Il 58% dei votanti (il 70% in Canton Ticino) si è dichiarato a favore della misura - La svolta costerà 4 miliardi. Respinta la proposta di alzare l’età pensionabile da 65 a 66 anni
Confine L’allarme di Sergio Aureli, consulente del lavoro per la Città di Lugano sulla delocalizzazione forzata delle aziende. «Se un alto numero di attività dovesse lasciare il Ticino, ci sarebbero conseguenze anche sul gettito fiscale»
Confine La doppia tassazione dei nuovi frontalieri potrebbe disincentivare la ricerca del posto in Svizzera. Suter (GastroTicino): «Il calo delle candidature c’è già»
A più di sei anni dal voto popolare, a dicembre l’entrata in vigore del provvedimento ed i controlli
Il Consiglio federale ha adottato il documento sottoscritto a Roma lo scorso mese di dicembre. Dubbi sullo scambio di dati e informazioni sui redditi
Il parlamentare Stefano Candiani sollecita un chiarimento da parte del l’esecutivo dopo i controlli al confine nei giorni scorsi
Testimonianze e proteste ieri sui social. Voci su una circolare dell’ultima ora, ma non esiste. Aureli: «Il certificato non è affatto obbligatorio»
Non accadeva dal dicembre di due anni fa che l’euro si trovasse sopra l’1,10 sulla moneta elvetica. Aureli: «In passato il cambio aveva favorito le imprese»
Da Como resta limitata ai lavoratori frontalieri la possibilità di andare oltreconfine, niente pieno di benzina a Chiasso
È il classico esempio delle modifiche che scatteranno dal primo gennaio per i cosiddetti “quasi residenti”. I lavoratori con reddito prodotto in Svizzera per una quota pari al 90% potranno essere tassati in modo ordinario
Si delineano i primi elementi del documento che andrà a riformare l’intesa del ’74. Aureli: «La premessa è che l’anagrafica dei lavoratori sia trasmessa all’Agenzia delle entrate»
Il partito fondato da Bignasca cavalca il caso . Quadri invita i connazionali a inviare il curriculum vitae. Ma voci autorevoli del Cantone criticano l’azienda
Condanne unanimi contro i volantini Udc. I sindacati ticinesi: «Una mossa solo per fini elettorali». La Uil: «Non ha senso rispolverare certi messaggi»
L’annuncio di Luxury Goods International. Per i 150 lavoratori trasferimento a Milano o Novara
Lunedì la decisione del Gran Consiglio su iniziativa di un deputato popolare. L’obiettivo è combattere il dumping salariale. Aureli (Unia): «Le regole vanno rispettate»