Atlantide sommersa: i “testi ritrovati” di Jorge Luis Borges
Libri Gli scritti dal 1933 al 1983 dell’artista argentino raccolti e pubblicati da Adelphi ne “La mappa segreta”. Miscellanea di riflessioni, tra avventura e scoperta
Libri Gli scritti dal 1933 al 1983 dell’artista argentino raccolti e pubblicati da Adelphi ne “La mappa segreta”. Miscellanea di riflessioni, tra avventura e scoperta
Analisi Due figure cardine della letteratura italiana in un confronto di linguaggi e modelli sovversivi. Ma fu l’aspetto biografico a unire davvero i loro destini
È online Dante , il database che racconta oltre 2.500 anni di eruzioni dell’Etna : realizzato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia grazie a ricercatori dell’Osservatorio etneo di Catania e della sezione di Pisa, il progetto ha permesso di mettere …
In Cattedrale “Il mio Purgatorio” , evento organizzato dalla Compagnia delle Opere di Como
Oltre all’utilizzo della lingua volgare umbra, una novità espressiva sorprendente caratterizza il “Cantico delle creature” scritto da Francesco d’Assisi nel 1224. Un connubio tra registro colto e accenti popolari
Cominciamo la pubblicazione a puntate di una serie di storie liberamente ispirate a Maria Corti e ambientate nella sua Val d’Intelvi. L’autore, scrittore e docente, è stato suo allievo
Cominciamo la pubblicazione a puntate di una serie di storie liberamente ispirate a Maria Corti e ambientate nella sua Val d’Intelvi. L’autore, scrittore e docente, è stato suo allievo
La mostra “Voci dal paesaggio nordico” occasione per indagare storici legami culturali. Dalla Pinacoteca di Como due passeggiate sui passi di Strindberg (1884) e Lagercrantz (1934)
Istruzione Record della materna Garibaldi con il 48%, seguita dalla primaria IV novembre (47%). Ma la grande maggioranza degli alunni è nata qui in Italia, pur non avendo ancora la cittadinanza
Un “Ordine” speciale dedicato al geologo e divulgatore, nonché prete-patriota che sfidò il “non expedit” del Papa. Sul territorio lariano e valtellinese tanti segni dei suoi studi e iniziative per il bicentenario
Scuola Il progetto coinvolge un gruppo di studenti di quinta superiore dell’indirizzo informatico alla Magistri Cumacini: i “LudoPratici”
Un numero monografico de “L’Ordine per l’importante anniversario, che cade a tre anni di distanza da quello di Dante. Entrambi erano a Venezia nel 1321 ed è bello immaginarli insieme a raccontarsi storie del mondo che hanno contribuito a cambiare
Si rivolge a lettori dai 7 anni in su la versione del capolavoro manzoniano raccontato da Matteo De Benedettis, con i disegni di Cinzia Battistel
Cultura L’autore di una delle storie più emblematiche della letteratura italiana prese ispirazione dal nostro lago. «Dai diritti dell’uomo la concezione manzoniana si allarga a quella del diritto internazionale»
Quando il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano - un attimo prima di venire sommerso dalle risate – ha detto che Dante Alighieri è il fondatore della cultura di destra in Italia abbiamo capito che non c’è proprio niente da fare. …
A scuola di contraddizioni con rischi legati all’equilibrio psico fisico di chi la frequenta. È nota a tutti la presa di posizione del nuovo ministro per l’Istruzione, Giuseppe Valditara contro l’uso dei cellulari in classe. Ma c’è stata ben poca …
Meglio di Keating dell’“Attimo fuggente” il Fumagalli degli anni Quaranta a Erba che rivive nel nuovo libro di Giampiero Neri. La politica, l’amore e la letteratura insegnati con passione e, soprattutto, con l’esempio
Lecco Il regista domani sera all’Aquilone di via Parini dove sarà proiettato l’ultimo film
Alessandro Volta era già un monumento in vita: il primo dei moderni, nonché l’unico, tra i comaschi, degno di essere accostato ai “padri culturali” della nostra piccola patria, i due Plinii. Lo aveva capito, tra gli altri, l’autore di una …
Nell’inserto in regalo con La Provincia di domenica 20 giugno 2021 , la storia di un “tesoro” custodito nella biblioteca di Como. Il numero è interamente dedicato a Dante Alighieri a 700 anni dalla morte