Buono e bello. È il cibo che unisce
Tavernerio La cucina per insegnare la nostra lingua e favorire l’integrazione creando un ponte tra culture diverse
Tavernerio La cucina per insegnare la nostra lingua e favorire l’integrazione creando un ponte tra culture diverse
Il progetto Sul Lario approda il progetto Metamorfosi: musica da strumenti costruiti con i legni delle barche dei migranti
Fare rete Un esperimento riuscito nelle Marche ehe ora si vorrebbe replicare anche nel Comasco
Persone Gilbert Nana lavorava come bracciante, ma dopo l’arrivo in Italia non ha mai smesso di sognare. Oggi è una star di TikTok: «Ma quanta sofferenza»
Estate in villa Da Mariano Comense un esempio di perfetta sinergia tra amministrazione e associazioni
Giussano Un percorso di benessere culturale e mentale, dove il caos non arriva, realizzato dall’artista comasca Isarella Mariani
Persone L’esperienza del medico comasco Giovanni Alberio, da Ronago alla chirurgia pediatrica di Entebbe
Personaggi Ucraina, Israele, Medioriente e Armenia sono gli scenari di crisi più importanti del Mediterraneo. L’inviato Nello Scavo: «Conflitti vicini a noi, che hanno in comune la costante violazione dei diritti umani»
Associazioni La onlus canturina fu fondata esattamente 14 anni fa. Oggi la scelta di voltare pagina confluendo nell’ente intitolato a Luca e Viola
Storia di una missione Greta e Luca, coppia nella vita e nella condivisione di un sogno che li ha portati lontano. L’obiettivo è un progetto rivolto ai piccoli orfani nel cuore della Tanzania con la Fondazione “Tabasamu For Hope”
Noi e gli altri Educare all’affettività e all’emotività è un processo che coinvolge bimbi, adolescenti e adulti
Testimoni L’Olocausto ha anche il volto di tante donne, come quello della autrice de “Il fumo di Birkenau”
Protagonisti Sara e la sua famiglia allargata: «Fare attivismo per Gaza? Una scelta pericolosa»
Storie natalizie Lui nato in Italia da genitori srilankesi, lei di Como: il contatto su Tinder nell’era Covid e adesso una figlia
Tra presente e passato Racconti che hanno preso vita nei corridoi dell’ex manicomio San Martino raccolte nelle oltre 42mila cartelle dell’archivio storico
Como Venerdì i primi ingressi nelle strutture cittadine predisposte; cinquanta le richieste avanzate e soddisfatte. Cruciale il ruolo del terzo settore
Focus Il docente universitario in Giustizia riparativa: «Riconciliare reo e vittima, così si ripara il danno»
Punto di vista critico Simone M oretti, sindaco di Olgiate: «Il Terzo settore è insostituibile. Purtroppo le nuove normative impongono regole e paletti che allontanano»
La storia Mauro Fogliaresi, vittima di un incidente, ritrova la forza di rimettersi in piedi grazie alle parole e alla poesia
Porte aperte A Como è attiva una rete di associazioni e realtà che mettono al centro la persona e i suoi bisogni. Un punto di riferimento imprescindibile per i tanti stranieri che continuano ad approdare in questa città di frontiera