Frontalieri tassati. «Così ai nostri medici uno stipendio più alto»
Confine L’assessore Sertori in difesa della misura. «Prelievo del 3%, è il minimo previsto dalla normativa». Mastromarino (Comuni di frontiera): «Viola l’accordo»
Confine L’assessore Sertori in difesa della misura. «Prelievo del 3%, è il minimo previsto dalla normativa». Mastromarino (Comuni di frontiera): «Viola l’accordo»
Navigazione Presto il Candela P 12 Shuttle sarà messo a disposizione di frontalieri e turisti. Robba (Comunità Montana): «Una mobilità efficiente è fondamentale per il rilancio del lago»
Ambiente Da Lugano appello a potenziare le corse via acqua per ripensare alle radici il turismo. Dei 22,8 milioni di passeggeri, un buon numero arriva da Claino con Osteno, Porlezza, Valsolda
La manifestazione Malgrado la pioggia, almeno 150 frontalieri hanno presidiato la sede della Regione. I rappresentanti dei lavoratori annunciano l’intenzione di presentare un ricorso alla Corte Costituzionale
Il bilancio Paga la scelta di puntare sui cicloturisti. Quota di stranieri dell’86% e buoni segnali per l’estate: «Destagionalizzare? Le Olimpiadi sono l’occasione»
Il bilancio Porlezza e Valsolda in forte recupero grazie al ritorno dei turisti dal Nord Europa. Più turisti “di giornata” e villeggianti nelle seconde case. Forte interesse per le attività outdoor
Il caso L’Associazione dei Comuni di frontiera: «Non sono tenuti a versare altri contributi». E spunta un parere del ministero della Salute: «Partecipano già al sistema fiscale nazionale»
L’analisi I lavoratori che varcano il confine tra Italia e Svizzera a un passo da quota ottantamila: mai così tanti. Il presidente dei Comuni di frontiera analizza la situazione: «Il nuovo accordo fiscale porterà benefici»
Ceresio e Val d’Intelvi si candidano a intercettare i nuovi spazi di mercato
Confine C’è il via libera della Camera, ora manca il Senato. Ok al 40% dell’orario di lavoro. Il sindacato: «Nel testo deroga solo per chi era in telelavoro al 31 marzo 2022, va corretto»
Goletta dei Laghi Legambiente ha fatto tappa sul Ceresio per effettuare le verifiche sull’acqua. Un caso il torrente fuori norma. «Dieci anni di luci e ombre. Togliete gli scarichi diretti»
Un importante passaggio in Parlamento. C’è il via libera al testo di ratifica. Le reazioni della politica
Porlezza Gli accordi presi con Protezione civile e Società svizzera di salvataggio per il presidio del lago. Presto diventerà attivo tutto l’anno
Il bilancio Quasi 9mila arrivi e soggiorni più lunghi per un settore che nei centri comaschi vale 126 imprese. Mastromarino: «Paga la nuova strategia sul brand»
I commercianti invocano la piena ripresa delle attività. Intanto da oggi la Confederazione riapre i pubblici esercizi
Como e la Svizzera: la data chiave del 3 giugno per il via libera agli spostamenti nella zona di confine
Lunghe colonne di auto verso l’Italia ma per entrare è necessario il tampone negativo. Fiducia nel via libera di Speranza alle zone di confine
Non basta aver fatto l’iniezione o essere guariti, serve il tampone entro le 48 ore. Rivolta a Ponte Chiasso: «Ci aspettavamo tanti clienti e ora arriva questa ennesima beffa»
Da domani le novità previste dall’ordinanza per i paesi Ue e area Schengen - La Germania toglie anche l’obbligo di tampone in ingresso: «Perché l’Italia non fa lo stesso?»
La denuncia del sindacato: «Di là ci sono poche regole». La provocazione della Lega dei Ticinesi: «Accuse? Il primo focolaio è stato in Italia»