La luce è ancora venuta tra noi
«La luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie» (Gv, 3, 19). Sì è vero, eppure ci sono dei momenti nella vita di ogni uomo in cui, più …
«La luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie» (Gv, 3, 19). Sì è vero, eppure ci sono dei momenti nella vita di ogni uomo in cui, più …
Oggi parliamo un po’ di noi. Del nostro giornale e di quest’anno straordinario. Del nostro giornale all’interno di quest’anno straordinario. A febbraio nessuno avrebbe mai potuto neanche lontanamente immaginare cosa sarebbe accaduto nei dieci mesi successivi e nessuno avrebbe potuto …
Forse i medici e gli infermieri che oggi cominceranno a somministrare i primi vaccini contro il Covid si sentiranno come i soldati delle truppe alleate sbarcati a Omaha Beach nel D-Day del 6 giugno 1944: investiti della missione di sconfiggere …
Echeggiano nell’aria le note di “La Prima Repubblica non si scorda mai…”, geniale parodia di Checco Zalone. Il problema però è che dovremmo essere nella Terza. Il problema dei problemi è che i protagonisti di quest’ultima sono nani che vogliono …
E così, speravamo di avercela fatta. Ci eravamo illusi che la tremenda emergenza sanitaria avrebbe avuto almeno un aspetto non solo positivo, ma addirittura straordinario, salvifico, esaltante e su quel piccolo sogno covato per anni e anni e anni, senza …
In “Cosa succede in città”, Vasco Rossi dice che non accade nulla. Come a Como, a parte il ritorno delle masse in centro a cui è bastato il “profumo” di zona gialla per dimenticare parecchie cautele. Sperem. Intanto però, attorno …
La privacy è una questione importante. La privacy è una questione dirimente. La privacy è un valore assoluto al quale un popolo moderno, responsabile, autonomo e indipendente non è disposto a rinunciare per nessuna cosa al mondo: è un fatto …
Enzo Bearzot era uno nato nella terra che si incontra dopo il Tagliamento. Come tutti i friulani che si rispettino sapeva essere testardo se pensava che era giusto quello in cui credeva. Un giorno del 1981, dopo un allenamento della …
Ai tempi in cui comparve nell’agone politico, come sindaco e presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Attilio Fontana rappresentava il leghista moderato, distante dallo stile spesso pirotecnico dell’Umberto Bossi dei bei tempi che, non a caso, aveva ingaggiato nel movimento …
È la rivincita dell’Epifania. Finora è stata la festa più bistrattata perché si portava via tutte le altre. L’anno prossimo, il giorno che celebra la prima manifestazione di Cristo, quello in cui, nel presepe si portano i Re Magi vicino …
Chi non sente, almeno un po’, il bisogno di un nuovo Rinascimento (della cultura e delle arti) e anche di un nuovo Risorgimento (della civiltà e della libertà)? All’emergenza scatenata dal Covid-19 si può rispondere in due modi: o portando …
Non esiste giornalista al mondo - giornalista vero, non quei tartufi conformisti che vanno in televisione a ogni ora del giorno e della notte a dire le cose che piacciono alla gente che piace - che non avrebbe dato il …
Nel film i “Blues Brothers”, a un certo punto, la band ricostituita da John Belushi e Dan Akroyd arriva nel negozio di Ray Charles per procurarsi gli strumenti musicali. Uno dice “questa tastiera è un po’ scarica”. Allora il mitico …
I numeri, sembrerebbe, non sono di alcun servizio a chi cerca di descrivere il dolore. Infinite volte li abbiamo incontrati nei libri di storia, buttati lì a misurare la ferocia di una battaglia o la letalità di una guerra; altrettanto …
Se non fossimo mani e piedi dentro una tragedia planetaria, ci sarebbe da ridere. La notizia - da una parte liberatoria e salvifica, dall’altra potenzialmente grottesca - dell’imminente arrivo del vaccino anti Covid fa immaginare, conoscendo i polli, una gestione …