Gag comiche in frontiera Successo da 40 mila dvd
Diventa un caso la pellicola "Frontaliers" che raccoglie le battute più esilaranti recitate ai valichi comaschi, varesini e valtellinesi. Lo stile è quello, fulminante, de "I soliti idioti".
Diventa un caso la pellicola "Frontaliers" che raccoglie le battute più esilaranti recitate ai valichi comaschi, varesini e valtellinesi. Lo stile è quello, fulminante, de "I soliti idioti".
Un pubblico non folto, ma partecipe, ha lungamente applaudito la tragedia di Schiller messa in scena nel week end con la regia di Lavia. Ecco la critica, guarda alcune immagini della pièce tratta da una precedente rappresentazione.
In una settimana sono stati superati i 7 milioni di euro di incassi: secondo l'attore e conduttore (è in tv alla guida di "Zelig"), questa seconda puntata sviluppa molto di più i temi a copione, specialmente quello delle differenze.
Guarda alcune immagini tratte dal trailer. Leggi l'intera intervista su "La Provincia" in edicola il 23 gennaio.
Si terrà dal 18 al 25 febbraio l'appuntamento con i film italiani di qualità, ideato e diretto da Paolo Lipari. Ecco la cinquina delle pellicole in concorso, che vedremo al cinema Astra: guarda uno dei trailer. Tutte opere prime, con cast interessanti, in cui spiccano i nomi di Asia Argento e Laura Morante. Alla diva lariana, scomparsa nel 2006, sarà dedicato un incontro, con…
Pubblicata la storia del Club Alpino Operaio del Lario, nato nel 1885, che favorì l'emancipazione femminile attraverso lo sport e le gite in montagna. Tante luci, ma anche ombre sul sodalizio, molto vicino al regime fascista, nel Ventennio. Guarda la fotogallery, con le immagini concesse dall'editore Nodo Libri ai lettori de "La Provincia di Como".
Il dramma di Schiller, andato in scena sabato 21 gennaio al Teatro Sociale di Como presenta tante suggestioni valide anche per ragionare sul presente. La replica domenica 22 gennaio alle ore 20.30. Guarda la fotogallery.
Fingendosi un funzionario diplomatico spagnolo, Giorgio Perlasca (1910-1992) salvò, tra il 1944 e il 1945, oltre 5 mila ebrei in Ungheria, altrimenti destinati allo sterminio nei lager. Dopo libri sulla sua vita e una fiction, a Milano sono esposte le tavole del graphic novel sull'eroica vicenda che lo vide protagonista. In allegato, l'ultima intervista diventata un libro nel 2010.
Lutto nel mondo della letteratura, a una settimana dalla scomparsa di Carlo Fruttero.
Per gentile concessione dell'editore, pubblichiamo in esclusiva e in anteprima uno stralcio dell'articolo "Da Lady Gaga a Steve Jobs. Idoli, idoletti e oggetti affini", che uscirà sul prossimo numero del bimestrale culturale "Vita e Pensiero" dell'Università Cattolica, in libreria dal 25 gennaio. In allegato il testo completo, la copertina della rivista, l'indice degli articoli pubb…
Il 21 gennaio a Como il vibrante monologo di Luca Radaelli, lecchese come la giovane donna morta nel 2009, dopo essere stata 17 anni in coma. Ecco alcuni passaggi dell'intervista, che potete leggere integralmente su "La Provincia di Como". Guarda la fotogallery della pièce, in tour nazionale.
Il 4 febbraio il celebre teologo comasco compirà un compleanno importante: è l'occasione per fare il punto sulla sua esistenza, ricca di studi, carità e attività universitaria. Un dialogo appassionante con la reporter Grazia Lissi. In anteprima, a "La Provincia", la copertina del volume edito da Ancora.
Avrebbe compiuto 74 anni tra pochi giorni la cantante americana che la rivista "Rolling Stones" ha inserito nell'elenco dei 100 artisti più importanti al mondo.
Il regista: <Il dolore dell'impotenza davanti al destino non passa mai di moda, come la comprensione del concetto di libertà>
Oggi in teatro lo scrittore parlerà del suo libro "La cospirazione delle colombe" aprendo la nuova rassegna "I giovedì della lettura"
Presentato ieri il film dei registi Coraline che si rifà a Tim Burton e promette emozioni da brivido per i ragazzi