
Quella svolta al femminile già entrata nella Storia d'Italia
L'analisi di Gisella Belgeri, tra le promotrici dell'evento del 13 febbraio: "Si è cercato di portare la politica su un piano di convivenza civile"
L'analisi di Gisella Belgeri, tra le promotrici dell'evento del 13 febbraio: "Si è cercato di portare la politica su un piano di convivenza civile"
"Geniodonna" di aprile dedica un ampio servizio a uno scoop culturale, messo a segno da una ricercatrice americana, che tocca direttamente il nostro territorio: a Brunate un affresco raffigura la santa mentre consacra la papessa Maifreda da Pirovano. E' l'unico documento che prova l'esistenza dell'eretica
Tanti spettacoli nel Comasco in occasione del 17 Marzo: Bruno Dal Bon dirige al Sociale, a Erba l'attore Giulio Cavalli, a Senna il folk di Elsa Albonico e a Maslianico i 7grani
L'attrice comica porta all'Auditorium Baraggia lo spettacolo "Quello che gli uomini (ci) dicono"
Tra Bulgorello e Vertemate sono stati ritrovati frammenti di ceramiche di età romana (I-II secolo) di forma tubolari per impianti di calore
A fine marzo il medico-scrittore di Bellano torna in libreria con "La leggenda del morto contento". Ecco la trama, in anteprima.
Mezzegra: c'erano il sindaco, il gendarme e il prete, in prima fila la mamma, la moglie e i figli, tutti attorno al Bernasconi Davide, nella sala affrescata del municipio
Il racconto delle esperienze di fede o di guarigione che hanno cambiato la vita di tanti, anche non credenti o atei. Un fenomeno molto lariano, visto che - grazie a Radio Maria di Arcellasco di Erba - le apparizioni della Bosnia Erzegovina sono diventate un fatto globale. Su "La Provincia" del 6 marzo, anche il racconto di un miracolo testimoniato dall'urologo Giancarlo Comeri.
Ha sempre confessato il suo amore per la musica e per il lago di Como. Adesso Ivana Spagna ha deciso di raccontarsi a trecentosessanta gradi. E lo ha fatto in un libro, “Quasi una confessione!...tutto quello che non ho mai detto”, che sarà presentato domenica 6 marzo a “Domenica in”
Nell'arco di cinque anni saranno leggibili, in versione digitale, i 36 mila manoscritti conservati nella più antica biblioteca italiana, presieduta dal comaso monsignor Franco Buzzi. Ecco il documentario che ne illustra la storia.
Oggi ultima doppia replica, pomeridiana e serale, per l'opera preparata per e con i bambini, un'occasione suggestiva ed emozionante di incontrare la lirica
Restano ancora pochi biglietti liberi per il concerto del cantautore, attore in "Basilicata coast to coast" al teatro Fumagalli
La drammaturga, regista e attrice, diventata popolare nel 2009, per una versione "choc" della "Carmen" di Bizet alla Scala di Milano, è tornata nel capoluogo lombardo con "Trilogia degli occhiali". Ai lettori confida il più grande dolore della sua vita e rivendica l'impegno civile a 360°. Per saperne di più, ecco un'intervista alla regista.
L'ensemble raccoglie gli studenti delle Scuole medie musicali comasche, si esibiranno in concerto il 17 e il 30 marzo
Glenn Cooper, autore di "La mappa del destino", sorprende:
"Faccio parte di una società di Villa Guardia. Como mi ispira"