Fase 2,rischio e flessibilità «L’efficienza non basta più»
Luciano Floridi, docente a Oxford, riflette sul futuro che aspetta l’Italia «Momento evolutivo darwiniano. Ma se si stringono i denti e si può rimontare»
Luciano Floridi, docente a Oxford, riflette sul futuro che aspetta l’Italia «Momento evolutivo darwiniano. Ma se si stringono i denti e si può rimontare»
Il tenore comasco canta “Ove non sei, la luce manca” nel video realizzato dalla Fondazione Volta per la Giornata internazionale promossa dall’Unesco
Per quarant’anni direttore dell’innovativa rassegna comasca. Aveva 87 anni
Como: MyNina Spettacoli ha comunicato gli appuntamenti per gli show saltati: i primi a settembre
Tre nuovi progetti al via da oggi sulla piattaforma digitale allestita da Aslico e Olo Creative farm
L’allarme di Rossella Spinosa, direttore artistico del Festival di Bellagio e del Lago di Como
Eletto dal Consiglio direttivo al vertice dell’Associazione culturale comasca. Renato Papa resta come presidente onorario
L’inserto in regalo con La Provincia di domenica 10 maggio
Il compositore e vibrafonista comasco Marco Bianchi ha partecipato alla colonna sonora del nuovo film “D. N. A.”
Il concorso letterario, giunto alla terza edizione, sta raccogliendo gli elaborati: termine ultimo di consegna il 30 giugno
Lo “spin off” digitale del Side Festival ha regalato momenti di grande interesse. Dibattiti su giornalismo, satira, arte e letteratura. Ampio lo spazio dedicato alla musica
Domenica su “L’Ordine” la storia dell’unico film prodotto da industriali locali. Girato nel ’38 tocca temi attualissimi (tessile, innovazione tecnologica e bellezza lacustre). C’è chi è pronto a restaurarlo, ma nelle cineteche non si trova
La sala canturina lancia una campagna di sensibilizzazione: #santeodororiparte
L’illustratrice comasca ha prestato la sua matita al libro “Nano Gianni e i granelli rossi” di Fabio Sbattella: una metafora per spiegare ai bimbi la sfida contro il virus
Il musicista comasco chiama a raccolta 24 colleghi per una “lezione dal vivo” straordinaria. L’integrale dei 24 Capricci del compositore Pierre Rode nell’esecuzione di altrettanti prestigiosi solisti