Maturità, al via i primi orali
Sono partiti al Volta i colloqui finali . I candidati dovrebbero finire antro il 9 luglio. Le interrogazioni sono basate sulle tesine
Sono partiti al Volta i colloqui finali . I candidati dovrebbero finire antro il 9 luglio. Le interrogazioni sono basate sulle tesine
È il paradosso dei corsi disertati che ora l’Enaip vuole rilanciare. La direttrice: «Prima pensavamo di annullarli però ci sono veramente tante richieste»
Mohamed Koraichi e la moglie Alice “Aisha” Brignoli sono in Siria. Ormai da un anno. Da Valmadrera hanno raggiunto i territori dell’Isis seguendo la rotta balcanica, e sono diventati combattenti
Una sola insegnante di Como nella rete nazionale che si batte per abolire i carichi scolastici a casa
Da Como parte l’idea di modificare i nomi degli istituti tecnici il cui acronimo è appunto Isis
Patto tra i due leader contro l’Isis. L’imperativo è risolvere la crisi in Siria
In divisa aiuteranno i bidelli a relazionarsi con il pubblico e la segreteria
Enaip Cantù. I fondi della Regione non bastano: trasferta obbligata per i ragazzi di quinta. Il direttore Brenna: «Ai genitori abbiamo spiegato che ci sarà un nostro tutor a disposizione»
La gita del Terragni Un tour pieno di sorprese per i ragazzi accompagnati da sindaco e parroco Una visita anche alla Nasa e alla Stanford University
Ecco i risultati dalle prime alle quarte - Classi decimate: respinti in 58 su 238 e 48 giudizi sospesi - Migliori i risultati al liceo Fermi: 13 bocciature su 238 (5%)
Sempre meno respinti nei licei comaschi. Percentuali basse anche al liceo scientifico
A Cantù esame negato a 15 studenti dei corsi professionali: nove in un’unica classe. Sono dodici i bocciati nelle quinte del liceo Artistico: tra questi tre sono privatisti
Altro che dialettoLezioni pratiche nella lingua di Shakespeare dal prossimo settembre. Il direttore Ilenia Brenna guarda al futuro: «Puntiamo molto sull’internazionalizzazione»
Graça Machel, vedova del presidente sudafricano, in visita all’Enaip «Sono qui per imparare». Elogi ai falegnami e ai panificatori
Ecco i passaggi delle telefonate che lo hanno portato a essere un sorvegliato speciale. Lo studente della Leonardo, di appena 18 anni, voleva partire per unirsi alla “Jihad”
Cermenate, parla il ragazzo sorvegliato speciale: «È colpa di internet, è tutto un fraintendimento»
Rese note dal Ministero le materie della seconda prova scritta.
La proposta dell’assessore Franco Brusadelli: «Diamo ai ragazzi un’alternativa a Como e Cantù».Nel 2017 già previsti i lavori per ampliare il Galilei
I colloqui di esame alla Magistri Cumacini diventano laboratori di tecnologia high tech C’è chi ha inventato sistemi nuovi di illuminazione e ingressi super tecnologici per gli ospedali
Greco, c’è una traduzione di un brano di Luciano. Integrali nella Matematica per lo Scientifico.