Dalle Alpi alle Ande: emigranti in mostra
Nell’Anno delle radici italiane si celebra il legame tra il Lago di Como e il Sud America. Dal 27 luglio serie di eventi a cura di Sentiero dei Sogni in Val Menaggio e Tremezzina
Nell’Anno delle radici italiane si celebra il legame tra il Lago di Como e il Sud America. Dal 27 luglio serie di eventi a cura di Sentiero dei Sogni in Val Menaggio e Tremezzina
Como L’inaugurazione era prevista il 4 luglio. Non sarà così, ha inciso anche il maltempo. Tocca al Comune posizionare panchine e fioriere. Rapinese: «Pista ciclabile dopo l’estate»
Il caso Polemica sullo spettacolo di danza verticale: «Quelle pietre ricordano tante vittime». Rapinese: «Nulla di offensivo. E non li ho mai sentiti lamentarsi per lo spaccio e il degrado»
Iubilantes Dal Lario un crocevia di cammini incantevoli. «Vogliamo riscoprire la magia dell’asse transalpino»
Domenica speciale Nel corteo 106 gagliardetti su 124. Ribadito l’appello: «Mai più la guerra». Non è mancato un pensiero per la festa della mamma e uno per il Como ritornato in serie A
Castelmarte Un mistero il manufatto che si “nasconde” tra gli alberi sulla via per Proserpio. Il capogruppo delle penne nere Minoretti: «Ci rivolgeremo a un esperto per capire cosa sia»
Piazza del Popolo Sbarre abbassate per manutenzione dalle 22 di martedì fino alle 8 di venerdì prossimo
Rovellasca «Con l’amico Luca Schiera di Erba ho affrontato la difficile parete inesplorata». Il racconto: «Sapevamo che in caso di emergenza perfino i soccorritori hanno problemi»
L’esempio è il Cittadella, ultimo per soldi, ma quarto in classifica. Lo Spezia sesto è penultimo e il Como figura ai vertici in entrambe le graduatorie
Il cantiere Lavori finiti entro metà del mese di novembre. Ma i collaudi ritarderanno il ritorno in vasca
Monete d’oro Ritardi nei lavori alle Orfanelle allungano ancora i tempi. Il dirigente in commissione: «Sala pronta in primavera, poi l’allestimento»
Lo studio Calo del 15% superiore rispetto a quello registrato in media negli anni passati. Smiraglia: «Speravamo in un anno diverso dal 2022, ma la situazione è solo peggiorata»
Il progetto Gli educatori di Global sport Lario e il Cai: storia di una partnership per salire sempre più in alto
Un motto non solo per i volontari del “Rifugio degli angeli” (Val d’Aosta) ma anche per chi diventa loro ospite
Clima L’anticiclone africano e l’aria subtropicale hanno innalzato lo zero termico sopra i 5mila metri di altezza: nella notte tra il 20 e il 21 agosto ha raggiunto i 5.298 metri, la quota più alta dal 1954
Le Alpi sono un luogo da rinnovare e salvaguardare in forme vive, non museali. Spazio dove vivere aspetti tritati dal consumismo come lentezza, silenzio, ritmi e limiti naturali
Pigra La ragazza, illesa dopo un volo di 50 metri, dovrà spiegare perché si è allontanata. Controllati durante la festa all’Alpe di Sala 11 veicoli e 21 persone, con l’aiuto di unità cinofile
È un augurio di buona estate quello che la rivista Orobie di luglio formula ai propri lettori. «Chissà cosa ci riserverà, anche come meteo – scrive nell’editoriale il direttore Paolo Confalonieri –, questa stagione che per tradizione coincide con il …
Proposta Dopo il successo dell’anno scorso, viene riproposta la camminata con le Penne nere. Il presidente Fumagalli: «L’obiettivo è recuperare la memoria di luoghi del mondo lavorativo»
Dal 23 giugno al 3 settembre l’Accademia Carrara di Bergamo ospiterà un nuovo progetto espositivo dedicato alle vette orobiche, a cura di Filippo Maggia e Maria Cristina Rodeschini. La mostra sarà arricchita delle fotografie di Naoki Ishikwa e da altri eventi spin off sul territorio.