Il medico generico che ci può salvare
Un grande storico della medicina nel nuovo libro constata amaramente di aver previsto fin dagli anni ’80 le conseguenze dello svilimento di una figura decisiva per la salute pubblica
Un grande storico della medicina nel nuovo libro constata amaramente di aver previsto fin dagli anni ’80 le conseguenze dello svilimento di una figura decisiva per la salute pubblica
Sanità e soldi pubblici La denuncia viene da Franco Radaelli, primario di Gastroenterologia: «I rimborsi regionali spesso non ripagano nemmeno il materiale, bisogna aggiornare le tariffe»
Pandemia I medici spiegano che il 10-20% dei contagiati accusa problemi anche a distanza di molto tempo dall’infezione. Dai problemi respiratori all’insonnia. Il racconto di Daniele Luraschi: «Sono passati 24 mesi e non ho ancora recuperato l’olfatto»
Bollettino Anche al Valduce casi in aumento. Ieri 592 nuovi contagiati. Il primario di malattie infettive Pusterla: «Molti anziani con vaccino a dicembre»
Patologia Una recente ricerca conferma che in presenza di disturbi e sintomi il 25% dei pazienti non si rivolge al medico: «Eppure le possibilità di successo della terapia antalgica sono maggiori quanto meno tempo si aspetta ad agire»
Bollettino A Como 497 nuovi casi, a Lecco 288 e a Sondrio 218. Reggono le terapie intensive. Si abbassa leggermente il tasso di positività
Intervista È un disturbo del linguaggio, la perdita parziale o completa della capacità di esprimersi spesso dopo un ictus. Il neurologo Giampiero Grampa: «Oggi si può curare: si allarga la finestra dei pazienti che possiamo trattare»
Porlezza Imprenditori agricoli ormai rassegnati per una situazione diventata molto pesante. Luigi Casarini: «A fine anno sarò costretto a chiudere, la mia attività è stata messa in ginocchio»
La pandemia Preoccupa anche il rischio di un ritorno del virus con l’arrivo dei primi freddi tra ottobre e novembre
La denuncia Il paziente che si è allontanato a piedi dal Sant’Anna non è in buone condizioni, Il figlio: «A questo punto pretendiamo che ci dicano cos’è successo»
Lomazzo. Sono 1.480 gli assistiti in paese rimasti senza un referente, la situazione è difficile. L’assessore Fusaro: «Siamo preoccupati, ma confidiamo che Ats possa trovare una soluzione»
Sanità Palazzo Lombardia ha destinato 15 milioni per i dottori in zone disagiate e per l’assistenza. Spata: «La situazione attuale però resta molto grave»
Salute L’assessorato regionale replica alle riflessioni del primario del pronto soccorso sul sovraffollamento: «La strada è quella dei nuovi ospedali di famiglia»
Intervista Roberto Pusinelli, primario del reparto al Sant’Anna e responsabile del dipartimento Emergenza, Rianimazione e Anestesia spiega le ragioni di un problema che ha sollevato numerose lamentele tra i comaschi
Malattia cronica Il dottor Alberto Molteni, diabetologo ed endocrinologo: «Serve più idratazione: vanno bene acqua, tisane e frutta». E quando si va in ferie: «Mai camminare scalzi. Con le scarpe da ginnastica usare sempre le calze per evitare ferite»
Via Dante Chiuso ieri il reparto per i piccoli degenti e anche il servizio per le emergenze. L’ospedale: «Tra un mese punto di primo intervento aperto tutti i giorni dalle 18 alle 6»
Sanità Il responsabile della centrale, Matteo Caresani: «Più richieste ma i tempi di arrivo sul posto sono aumentati di poco; il vero problema sono i mezzi fermi negli ospedali»
La denuncia Paziente in barella ed equipe bloccata dalle 00.40 alle tre. Il direttore del Valduce: «Pronto soccorso sotto stress»
Pandemia Tanti i pazienti seguiti per complicanze ma fortunatamente i ricoveri sono ancora contenuti. Il primario: «Anziani e patologici ancora a rischio»
Cantù Sant’Antonio Abate in grave difficoltà per la carenza di infermieri e le ferie da smaltire. Venerdì stop al reparto di Paddeu. Asst Lariana: «Sacrificio per garantire l’attività chirurgica in agosto»