La Palestina ferita: «Il mondo? Dorme»
Persone A Milano l’incontro con Francesca Albanese, relatrice speciale Onu: «Tra cinquant’anni tutti diranno di essere stati contro»
Persone A Milano l’incontro con Francesca Albanese, relatrice speciale Onu: «Tra cinquant’anni tutti diranno di essere stati contro»
L’intervista a Mauro Berruto, ex ct della Nazionale di pallavolo maschile, oggi deputato della Repubblica. In libreria con il suo nuovo saggio, ha chiesto in Parlamento il riconoscimento dello sport nella Costituzione
Nel 1989 è cominciata una nuova fase della competizione globale: la geoeconomia ha scalzato la geopolitica e ora siamo a un passo dal rischio che si torni indietro all’uso delle armi
Le reazioni Una comunità di rifugiati scossa che continua a sperare in una soluzione di pace. E in città c’è chi cerca lavori stabili per non dover rientrare in patria: «Putin attaccherà di più»
Il mandato di arresto spiccato dalla Corte penale internazionale nei confronti del primo ministro israeliano Netanyahu e dell’ex ministro della difesa Gallant non è né giusto né sbagliato. E’ semplicemente ridicolo. Ed è talmente comico che ora, se fosse coerente, …
E così, è bastata una seppur minima frequentazione con l’odiato Occidente per far sì che anche l’Altro, il Diverso, l’Antagonista, il Nemico, l’Incorruttibile, insomma, l’Islamico, venisse trasformato in una patetica macchietta. Sappiamo tutti che nell’epoca contemporanea la migliore chiave di …
E’ un po’ come la storia dell’eterno ritorno: se gratti l’Hamas, ti salta fuori il Che Guevara. L’esperienza della vita - e la cultura liberale - insegna a diffidare delle piazze. Soprattutto delle piazze ululanti. All’inizio sembra che ululino cose …
Il caso L’esperimento a Bellinzona, grazie a un’idea delle Ferrovie. Carrozze didattiche per discutere di fake news, ambiente e mobilità
Il caro bollette unito alla campagna elettorale favorisce posizioni banalizzanti su temi complessi. I parametri del passato non sono più validi e da entrambe le parti spuntano “amici” di Putin
Albavilla Giorgio Tagliabue ha ritrovato i documenti e vuole diffonderli . «La ritirata di Russia, poi deportato in Polonia. L’avevano dato per morto»
Forum aperto Ecco come i vari protagonisti dell’Ufficio Federale monitorano lo stato di salute insieme ai viaggiatori
Crisi, guerre, scadenze elettorali: il vicepresidente dell’Ispi Paolo Magri analizza gli attuali fattori di incertezza. «Negli ultimi anni è successo di tutto e adesso sfide come il cambiamento climatico e l’intelligenza artificiale»
Tutti i femminicidi sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri. Fa davvero impressione l’assordante silenzio che è stato riservato alla lettera che il ministro per la famiglia, Eugenia Roccella, ha scritto qualche giorno fa al Corriere della Sera …
Cantù Oggi pomeriggio il funerale del più longevo testimone. Emozione per l’incontro con la figlia di Garibaldi, Clelia
La tragedia che si dispiega a Gaza a causa dell’attacco sanguinario scatenato dai miliziani di Hamas il 7 ottobre, ha raggiunto ormai proporzioni quasi indicibili. La strage non è ancora finita, le prospettive di una vera tregua sono irrisorie mentre …
C’è un modo sicuro per far continuare un litigio o un conflitto: accanirsi a voler accertare le colpe dei litiganti. Si apre una spirale che si avvita su se stessa senza fine. Molto meglio provvedere a separare subito i litiganti …
L’intervista Luigi Geninazzi, giornalista lecchese nato in provincia di Como, una vita da inviato: «L’attacco di Hamas sconvolgente, israeliani sotto choc. Gaza? Vita da topi»
Proprio come cinquant’anni fa in questi giorni (in Medio Oriente gli anniversari hanno un peso particolare), Israele si è lasciato sorprendere ieri mattina da un attacco arabo improvviso e inatteso. Ma le similitudini con quel 6 ottobre 1973, che segnò …
Il 6 ottobre di cinquant’anni fa i paesi arabi sferrarono un attacco micidiale a Israele distratta dalla festività religiosa più importante. Dopo tre settimane il cessate il fuoco, complice Kissinger
casomai ce ne fosse stato bisogno, la seduta del Consiglio di sicurezza dell’Onu a New York, mercoledì scorso, ha confermato la distanza siderale che si è creata fra Mosca e Kiev in 38 mesi dall’inizio dell’invasione su larga scala. Quando …