Addio a Antonio Marino, storico vice direttore de La Provincia
Lutto È mancato a 73 anni: era un grande appassionato di storia e ha lavorato per la nostra testata dal 1973 al 2009
Lutto È mancato a 73 anni: era un grande appassionato di storia e ha lavorato per la nostra testata dal 1973 al 2009
Intervista
Ezio Mauro, classe 1948, giornalista, ha diretto “La Stampa” dal 1990 al ’96 e “Repubblica” dal 1996 al 2016. Attualmente è editorialista
del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari
Intervista Mimmo Franzinelli è studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, è membro della Fondazione “Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini” di Firenze
Commento A cento anni dalla presa del potere di Mussolini una delle analisi più lucide resta quella “a caldo” dello storico Angelo Tasca, espulso dal Pci nel ’29. Riedito da Neri Pozza, ve ne offriamo uno stralcio
Pandemia I medici spiegano che il 10-20% dei contagiati accusa problemi anche a distanza di molto tempo dall’infezione. Dai problemi respiratori all’insonnia. Il racconto di Daniele Luraschi: «Sono passati 24 mesi e non ho ancora recuperato l’olfatto»
La nostra psiche Si chiama disposofobia, ne soffre dal 2 al 5% degli italiani: sono gli accumulatori, spesso inconsapevoli della necessità di essere curati
Da queste parti le sfide elettorali tra destra e sinistra sono sempre caratterizzate dall’altissimo tasso culturale, dall’assoluta assenza di demagogia e da una profonda visione del futuro. Quindi, ci si accapiglia su fascismo e antifascismo. Roba fresca. E se poi …
Intervista L’isolamento consegu enza della pandemia ha determinato un incremento del numero delle pazienti Gabriele Stampa, psichiatra: «Sempre più spesso intercettiamo queste problematiche già in età infantile»
Intervista Il Centro Antiveleni dell’Istituto Maugeri di Pavia studia da anni le sostanze stupefacenti sintetiche di recente produzione. Carlo Locatelli lo dirige: «Effetti psicoattivi più potenti e prolungati nel tempo, danni fin dalla prima assunzione»
Cosa dicono i numeri Secondo l’ultimo rapporto di Censis e Federsicurezza le donne sono più spaventate degli uomini
Il disturbo Non tutti apprezzano il “dolce far niente” dei giorni di vacanza. Lo psicologo Carlotta: «Alcuni di noi sono assuefatti a ritmi sincopati»
Prevede il consumo di alimenti solo naturali e non raffinati e la tavoletta è senza additivi e con zucchero di cocco
Lo studio dal Regno Unito Il test è stato realizzato su 26mila persone con la stessa attività. «Con più flessibilità il rischio depressione cala del 26%», denuncia l’esperto, «Fa la differenza anche la scelta degli orari».
Università Professoressa associata racconta gli scontri dentro l’ateneo: «Liti e veleni nati per i concorsi del Dipartimento di scienze umane»
La cerimonia Quest’anno ricorre il 150esimo anniversario dalla fondazione del Corpo. Staffetta delle Penne nere: partenza da Ventimiglia il 6 giugno e arrivo a Trieste il 2 luglio
Il caso Individuati tramite le telecamere: «Li abbiamo incontrati insieme ai loro genitori»
La notte fra il 9 e il 10 giugno 1942, alle 11.30, il villaggio ceco di Lidice, a una ventina di chilometri da Praga, era avvolto nel silenzio. Le poche luci cittadine gettavano ombre sulle case allineate, sui tetti fortemente …
È la tesi nel libro “Il gatto ha gli occhi verdi” scritto da Paolo Ceruti con le confidenze del partigiano Cecchi. Il 4 giugno la presentazione alla festa di Asso
Quanti “like” può valere l’Olocausto? Messo così, il concetto fa inorridire e l’articolista – ovvero chi scrive – meriterebbe di essere immediatamente esposto alla gogna della piazza virtuale. Eppure, scostato il velo della provocazione, la domanda resta in attesa di …
Lo psicoterapeuta alle Primavere di Como: «I luoghi felici,
famiglie comprese, sono dove si coopera»