Una sera per risentire la “voce” di Ines Figini
Merone Questa sera in Biblioteca per le iniziative della Giornata della memoria
Merone Questa sera in Biblioteca per le iniziative della Giornata della memoria
Video «Questa è la vostra verità, voi non dite la verità, dite solo quello che vi fa comodo, ingigantite pubblicamente i numeri», ha gridato l’uomo dal pubblico, ma Beatrice Marzorati è riuscita a replicare all’istante
Visto che siamo perennemente sommersi dalla fuffa - là il mondo sta per saltare in aria, qui ci si accapiglia su Zelensky al Festival di Sanremo, per dire il livello… - una riflessione come quella di Liliana Segre a margine …
Giorno della memoria Una delle lettere inviate alla scrittrice sopravvissuta all’Olocausto dagli studenti
Contro il nazismo A Como cerimonia di consegna dei riconoscimenti dati dalla Presidenza del consiglio dei ministri - A Inverigo la targa per Giuseppe Segre e Olga Löwy
Giorno della memoria Una delle lettere inviate alla scrittrice sopravvissuta all’Olocausto dagli studenti
“Gufi” si sarebbe tentati di chiamarli, visto il lavoro che fanno. Il nome ufficiale è invece “Atomic Scientists”, organizzazione che raggruppa un drappello di ricercatori uniti nell’impegno di avvisare il mondo dei rischi che sta correndo, in particolare (ma non …
Giorno della memoria Una delle lettere inviate alla scrittrice sopravvissuta all’Olocausto dagli studenti
Giorno della memoria Una delle lettere inviate alla scrittrice sopravvissuta all’Olocausto dagli studenti
Il tesoro Un fondo donato da Ines Figini a Daniela Volonté: decine e decine di scritti che bambini e ragazzi hanno indirizzato alla sopravvissuta dopo aver letto “Tanto tu torni sempre” o dopo averla incontrata di persona a scuola
Il personaggio Ungherese trapiantato a Como. Nel suo ultimo libro postumo, la tragedia di un popolo
Alserio Piantato nel 2021 in occasione della Giornata della memoria, ora è rimasto un buco. La rabbia dei cittadini e del sindaco Colzani: «Mi auguro sia stata una bravata e che si pentano»
A scuola di contraddizioni con rischi legati all’equilibrio psico fisico di chi la frequenta. È nota a tutti la presa di posizione del nuovo ministro per l’Istruzione, Giuseppe Valditara contro l’uso dei cellulari in classe. Ma c’è stata ben poca …
Como Questa volta è la sbarra posta all’incrocio tra viale Battisti e viale Lecco, in zona Sant’Orsola, ma l’episodio in questa parte di Como è ormai molto frequente
Pietro Berra pubblica per la Tipografia Helvetica di Capolago “Il contrabbandiere di libri”. Comasco, eroe del Risorgimento oggi troppo dimenticato: «Una toccante vicenda di amore e di martirio»
La cura Contro le dipendenze è in genere risolutiva la terapia cognitivo comportamentale. Più che all’astensione totale, il paziente può essere accompagnato a un utilizzo consapevole
La nostra psiche Strumento utile per il lavoro e spesso per il tempo libero i nuovi telefoni rappresentano anche un rischio per la salute mentale
Lutto È mancato a 73 anni: era un grande appassionato di storia e ha lavorato per la nostra testata dal 1973 al 2009
Intervista
Ezio Mauro, classe 1948, giornalista, ha diretto “La Stampa” dal 1990 al ’96 e “Repubblica” dal 1996 al 2016. Attualmente è editorialista
del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari
Intervista Mimmo Franzinelli è studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, è membro della Fondazione “Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini” di Firenze