Il racconto delle donne nei giorni dell’orrore
Dal Centro studi Schiavi di Hitler di Cernobbio una serie di videointerviste: “Voci femminili nel buio della guerra nazifascista”
Dal Centro studi Schiavi di Hitler di Cernobbio una serie di videointerviste: “Voci femminili nel buio della guerra nazifascista”
Nella vita ci sono solo tre cose certe: la morte, le tasse e le vergognose polemiche tra i partiti sul Giorno del Ricordo. E infatti, anche quest’anno, quando è arrivato il 10 febbraio e appena è stata divulgata una circolare …
Si rifiutò di collaborare con i nazisti dopo l’8 settembre, internato nei lager rischiò la vita, ma al ritorno non ne fece parola. Progettò le piscine di Villa d’Esta
Un milione da Roma e risorse per la nuova sede della Finanza - Borghi: «Problemi pratici risolti, l’edificio va al ministero dei Beni culturali»
Si è aperta la settimana che porta alla trasferta di Cremona, dopo quasi un mese di sosta
Certo, c’è la pandemia con la variante Omicron contagiosa più di uno sbadiglio. Ma la raffica di contagi che si è abbattuta sul calcio italiano potrebbe anche rappresentare una sorta di contrappasso per uno sport (?) che negli ultimi 30 …
Per le sue videointerviste dal bosco, Lucia Valcepina intervista Mario Schiani, giornalista de La Provincia, autore con il fratello Paolo di un libro che, attraverso le lettere e i racconti, documenta l’odissea del padre Natale nei lager nazisti
Il femminismo sta diventando il nuovo antifascismo.È una specialità tutta italiana: prendere un concetto nobilissimo e condiviso – siamo tutti ben consci di cosa sia stata la dittatura in Italia e di quali siano i valori fondanti della Repubblica, siamo …
Il problema della destra in Italia è che non riesce mai a uscire dalla sua dimensione macchiettistica. Passano gli anni, cambiano gli interpreti, si susseguono le rivoluzioni economiche, digitali e sanitarie e la destra rimane sempre lì, come la rocca …
Il sindaco accoglie la richiesta: «Faremo ricerche. Ma che cattivo gusto certi riferimenti ai miei familiari»
I dati sui primi mesi dell’anno confrontati con lo stesso periodo del 2020 e 2019 - Probabile che abbia inciso la pandemia. Cetti: «Una tendenza comune ai Paesi più ricchi»
Spaccatura sulla revoca della cittadinanza onoraria, la minoranza leghista e il centrodestra si sono astenuti - Magni: «Nessuno sapeva del duce e dormivamo tranquilli lo stesso». Il sindaco: «Inaccettabile banalizzazione»
Venerdì in consiglio la discussione e il voto: il riconoscimento verrà invece assegnato al Milite Ignoto
Frigerio, decano delle Penne Nere, fu internato nel 1943. “Schiavo di Hitler”, ottenne il riconoscimento d’onore. «Per non servire l’invasore tedesco rifiutò di essere liberato». Il capogruppo Moro: «Il nostro eroe ha posato lo zaino»
Saluti romani e “Bella ciao” nelle manifestazioni opposte. Mussolini e Petacci ricordati a Giulino di Mezzegra
L’incontro con il prefetto. Domenica 2 maggio in piazza a Dongo ci sarà anche l’associazione partigiani
Guerra: «Una cosa è la pietà o il religioso ricordo dei morti. Altra sono le manifestazioni che rimandano al fascismo che violano la Costituzione»
Redaelli: «È difficile da gestire l’incertezza dopo ogni giro di controlli»
Intervista con Jaime Smith, primo giocatore di Cantù positivo al Covid. «Non poter aiutare in campo la tua squadra è una gran brutta sensazione».
Noi che viviamo sicuri nelle nostre tiepide case, abbiamo il dovere di suggellare a perenne ricordo le parole in pubblico della sopravvissuta ad Auschwitz Liliana Segre, che a 90 anni ha reso un’ultima testimonianza tra i ragazzi della Cittadella della …