«Mi sono salvato scavando nella neve»
Moreno Sordelli, 56 anni socio del Cai di Olgiate, sta bene e racconta la sua disavventura
Moreno Sordelli, 56 anni socio del Cai di Olgiate, sta bene e racconta la sua disavventura
Si aspetta il nullaosta della autorità ticinesi per il rientro della salma dell’alpinista
Gli amici del Club alpino ricordano la passione di Franco Donegana morto domenica in Val Bedretto
LIpomo ll lipomese Sergio Tarasconi, classe 1950, vice presidente del Cai di Cermenate, instancabile camminatore che ha già nelle gambe migliaia e migliaia di chilometri percorsi lungo strade, tratturi, mulattiere, sentieri di montagna e antichi percorsi di mercanti in diversi …
Un uomo di 63 anni è precipitato con un amico ticinese scalando in Val Bedretto
Gli escursionisti potranno utilizzarla solo al termine dell’intervento di messa in sicurezza
Alpinism oEletta la figlia d’arte Emanuela Torricelli
Trecento persone alla serata con il forte alpinista dei Ragni
Hanno raggiunto quota 5mila e 895 metri portando lo stemma della città fino alla vetta Gianfranco Molteni: «È stata una grande emozione»
Al vertice del club dal 1965 agli anni ’80, era tuttora guida onoraria. Martedì funerale a Vighizzolo
Prelevata dal Demanio senza alcuna spesa mentre la foto che la ritrae è un cult per i collezionisti
Dai monti veniamo, noi comaschi, ed è giunto il momento di tornare a viverli e a prendercene cura, se non vogliamo che diventino, per usare una parola semanticamente legata proprio ai villaggi protostorici della Spina Verde, la nostra necropoli. E …
Parlano i nuovi gestori dello storico rifugio che adesso sarà aperto anche il mercoledì sera «Sogno che coltiviamo da quando eravamo bimbi»
La protesta di alcuni villeggianti che sostengono di avere invano provato a pagare Il Comune: «Va benissimo, non seguono le indicazioni sul display»
L’eventoNel centro cittadino chiuso alle automobili una grande parata di iniziative coni gruppi sportivi L’assessore non esclude neppure il bis
Folla nel cortile del centro Medioevo Gli organizzatori: «Siamo davvero soddisfatti C’era un bel movimento anche nel resto della città»
Non solo basket, calcio e ciclismo: dimostrazioni anche di ginnastica, scherma, kung fu
Scampò al mitragliamento del 30 gennaio 1944. Nel 1970 comunicò via radio con re Hussein di Giordania
Le autorità francesi hanno confermato il volo di 50 metri da un ripido sentiero sulle falesie del Luberon
I funerali dell’escursionista precipitato si terranno oggi alle 15 nella chiesa di San Bernardino a Villatico