Scritte sulla scuola materna. No vax e cittadini: è scontro
Guanzate Dibattito sui social con oltre trecento commenti. I video delle telecamere consegnati alla Digos
Guanzate Dibattito sui social con oltre trecento commenti. I video delle telecamere consegnati alla Digos
Il caso Il messaggio apparso ieri mattina a scuola contro le decisioni prese dall’Oms
L’iniziativa Due binari paralleli: il consolidamento di una rete di relazioni in tutta Italia e un manifesto di intenti: «Vogliamo tutelare il diritto all’accoglienza e quello che dovrebbe consentire a tutti di muoversi per essere accolti»
Testimonianze Letizia da anni prende parte alle manifestazioni del 25: «Ho capito che dopo la morte di Giulia Cecchettin qualcosa è cambiato»
La tragedia che si dispiega a Gaza a causa dell’attacco sanguinario scatenato dai miliziani di Hamas il 7 ottobre, ha raggiunto ormai proporzioni quasi indicibili. La strage non è ancora finita, le prospettive di una vera tregua sono irrisorie mentre …
L’intervista Luigi Geninazzi, giornalista lecchese nato in provincia di Como, una vita da inviato: «L’attacco di Hamas sconvolgente, israeliani sotto choc. Gaza? Vita da topi»
Lettera aperta Da don Giusto e Caritas diocesana l’invito a «darsi da fare per integrare i nuovi arrivati» - «Le parrocchie possono mettere a disposizione spazi o organizzare momenti di incontro, sport e preghiera»
casomai ce ne fosse stato bisogno, la seduta del Consiglio di sicurezza dell’Onu a New York, mercoledì scorso, ha confermato la distanza siderale che si è creata fra Mosca e Kiev in 38 mesi dall’inizio dell’invasione su larga scala. Quando …
Basta poco per diventare una macchietta. Ormai da tempo immemore il sistema dell’informazione in Italia - anche nel resto dell’Occidente, per carità, ma in Italia in maniera particolare - ha assunto il potere matematico e assoluto di fare carne di …
Mondo Dal 2012 incarcerato nel Regno Unito, con richiesta di estradizione negli Usa: nel 2011 ha pubblicato sul sito WikiLeaks documenti relativi alla gestione statunitense delle guerre in Afghanistan e Iraq. Recentemente a Montano la proiezione del documentario “Ithaka”
In età pediatrica Tra i 5 ei 9 anni l’Italia registra la più alta percentuale(42%) di bimbi con problemi di sovralimentazione
L’appuntamento A Lecco, giovedì, l’intervento di Marco Armiero Storico dell’ambiente, sua la teoria del “wasteocene”
Fisica sperimentale Venerdì al Gallio le riflessioni di Michela Prest: «È a Ginevra che si cercano le risposte alle domande fondamentali»
Il presidio Rita Giglio ha lasciato il Sud Sudan. La direttrice Piantalunga: «Rete di solidarietà»
Occorre riflettere su chi paga davvero i costi della conversione verso un’economia verde: servono investimenti, ma anche materie prime al momento estratte solo in Asia e in Africa
Energia La possibilità di rendersi indipendenti dalla Co2 grazie alla produzione di bioenergia tramite caldaie a legna ha fatto gola a due territori della provincia di Como, i comuni di Erba e di Canzo. Tanti i dubbi sollevati sui progetti, sulla linea dell’appello di 650 scienziati da tutto il mondo
La storia Un australiano condannato al carcere con richiesta di estradizione negli USA per aver diffuso documenti sensibili sulla guerra in Afghanista: oggi a Como hanno raccontato la sua storia un’attivista comasca, Lorena Corrias, e un attivista arrivato dalla Nuova Zelanda, Matt Ó Branáin
Domani In occasione della giornata mondiale dei diritti umani, domani 10 dicembre dalle 14.30 alle 16.30 davanti al Teatro Sociale si terrà un’azione dimostrativa per il giornalista australiano in carcere, insieme all’attivista Lorena Corrias
I cataloghiAlcune proposte per unire un pensiero a un gesto concreto per chi ha bisogno
Oggi Una giornata istituita nel 1992 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per la promozione dei diritti e del benessere delle persone disabili: ma, dalla scuola allo sport, la strada da fare è ancora tanta e le potenzialità da incentivare infinite