La morte di Emilio Russo Il dolore dei “compagni” «Sempre con i deboli»
Buzzi: «Intellettuale brillante e intransigente. Sergio Simone: «Fino all’ultimo esempio di umanità». Beppe Calzati: «Amici nonostante le divisioni»
Buzzi: «Intellettuale brillante e intransigente. Sergio Simone: «Fino all’ultimo esempio di umanità». Beppe Calzati: «Amici nonostante le divisioni»
L’onorevole Alessio Butti non se ne avrà a male se sveliamo un episodio che lo riguarda e di cui ci ha messo a conoscenza in privato. Nei giorni scorsi sarebbe stato aggredito da uno scalmanato che aveva appreso su queste …
Winston Churchill ha poi smentito di averla mai pronunciata. Ma la battuta politicamente scorretta e riferita al suo rivale laburista - “Un taxi vuoto si è fermato davanti al n. 10 di Downing Street, e ne è sceso Attlee” – …
I politici della nuova generazione sono un po’ tutti uguali. Non hanno studiato, non hanno mai lavorato, non hanno mai gestito neppure un bar, non hanno alcuna esperienza internazionale, se non quella di aver fatto il militare a Cuneo. Non …
”Salvo intese” e le sue sorelle. L’espediente creato dalla caotica maggioranza che sostiene il governo Conte per tirare avanti senza rotture traumatiche, ci torneremo più tardi, è solo l’ultimo di una lunga serie. Da anni la politica italiana, per tentare …
Anche gli Zingaretti nel loro piccolo… In questo caso nel senso di Nicola, segretario del Pd con avviso di sfratto firmato Giorgio Gori, sindaco di Bergamo smanioso di una nuova leadership, magari la sua o quella del presidente dell’Emilia Romagna, …
Una delle grandi leggi non scritte della politica è che ogni vuoto si riempie. E negli ultimi vent’anni almeno, la crescente carenza di capacità propositiva e di elaborazione dei partiti, dopo la fine del modello tradizionale di questi ultimi, è …
È scomparso a 85 anni lo storico esponente della Dc. Maestro elementare, eletto a Roma negli anni ’70. Landriscina: «La città gli è riconoscente». Lironi: «Enorme passione per la politica». Buzzi: «Un grande uomo»
Il coronavirus deve avere effetti deleteri anche sulla memoria. Pochissimi ieri si sono ricordati di una data che fino a poco tempo fa era giustamente celebrata perché segnò un passaggio fondamentale della storia di questo paese, in un momento in …
Qui si tratta di mettersi d’accordo. Ha vinto Bonaccini o ha perso Salvini? La differenza è tutt’altro che sottile nella lettura di questo voto in Emilia Romagna che in un giorno ha ribaltato la gran parte dei sondaggi che vedevano …
Uh, che barba e che noia la legge elettorale! Come sono lontani i tempi dei referendum di Mario Segni, democristiano atipico che buttò via il biglietto vincente della lotteria politica, quando la gente faceva ressa ai seggi per votare il …
Ce la siamo meritata la repubblica della gente. La repubblica del popolo. La repubblica delle piazze. La repubblica dei moralisti, degli indignati, dei censori, dei cultori del sospetto, degli uomini qualunque, soprattutto. Ci abbiamo messo un sacco di tempo, facendo …
Nostalgia, nostalgia (sia pur) canaglia. La Jena, al secolo Riccardo Barenghi, scriveva qualche giorno fa nella sua caustica nota umoristica su “La Stampa” che l’uscita della fiction su Craxi, visto il quadro attuale, susciterà moti di rimpianto. Una sottolineatura che …
La cosa davvero incredibile, ripensando agli ultimi mesi di dibattito politico nel cortiletto della repubblica delle banane, è che l’unico ad aver detto la cosa giusta è stato Achille Occhetto. Durante un’intervista su La7 di qualche tempo fa, l’ex segretario …
Strappo della moglie del consigliere (ed ex segretario) Di Gregorio «Siamo sempre stati una fusione a freddo: lui dai Ds, io dalla Margherita»
“Vittorini se n’è ghiuto e soli ci ha lasciato”. Con questa lapidaria e sarcastica citazione napoletana, Palmiro Togliatti, usando lo pseudonimo di Roderigo Di Castiglia con cui firmava i suoi articoli su “Rinascita”, salutò l’uscita dal Pci del grande intellettuale, …
Militò nella Brigata Garibaldi: aveva 96 anni ed era solito incontrare gli studenti. Consigliere comunale, era stato volontario della Sos
“Tutto a un tratto il governo”. Forse. Con “coro” al posto dell’ultima parola era lo slogan di un Carosello recitato da Carlo Dapporto, vaga somiglianza con Berlusconi, che pubblicizzava un dentifricio: la “Pasta del Capitano”. Se l’esecutivo in pancia a …
Alla fine degli anni Ottanta quel genio assoluto di Altan cristallizzò in una vignetta memorabile l’esplosione del fenomeno televisivo dell’insulto e dell’aggressione verbale e fisica durante i talk show. C’è il solito omino, tipico del suo tratto, che si guarda …
Cordoglio in città per il tragico incidente che è costato la vita ad Alberto Buzzoni, 73 anni, una vita spesa per la politica e il sindacato