Attese troppo lunghe al Pronto soccorso. Pazienti in calo: -16%
Sanità Ci sono pochi posti letto e manca personale: dal 2019 si sono registrati 7.500 accessi in meno. «Per casi lievi attendi anche 12 ore: molti l’hanno capito»
Sanità Ci sono pochi posti letto e manca personale: dal 2019 si sono registrati 7.500 accessi in meno. «Per casi lievi attendi anche 12 ore: molti l’hanno capito»
Salute In tutto 176 l’altra sera i pazienti in attesa di essere visitati nei pronto soccorsi: fino a 15 ore di attesa - Il primario del Sant’Anna: «La metà degli accessi legati a complicanze di virus parainfluenzali o per Covid»
L’emergenza Il primario: «Non uscire nelle ore più calde e bere molto se si prendono farmaci». I consigli dell’agronomo per le piante: «Non esagerare con l’acqua, troppa crea problemi»
Salute Al Sant’Anna meno pressione sul Pronto soccorso e ora si parla di «cauto ottimismo». Allarme per la “suina” a Vicenza, ma qui nessun caso. L’esperto: «Non c’è motivo di preoccuparsi»
Il primario Al Sant’Anna reparto d’emergenza costantemente in affanno: «Molti pazienti anziani»
I rischi I più esposti sono i pazienti con patologie croniche. Dal cuore ai reni, ecco perché è importante seguire alcune regole precise
Pronto soccorso Il primo paziente Covid al Sant’Anna: «Quanta sofferenza, ma siamo riusciti a fare squadra»
La storia Lo sforzo per coprire i turni, i soliti (pochi) candidati che vincono i concorsi e il fenomeno dei “gettonisti” che in un giorno riescono a guadagnare somme elevate: «Un’ingiustizia, che peraltro alimenta la fuoriuscita dal sistema sanitario di specialisti. La nostra professione è faticosa»
L’emergenza Per svuotare il reparto di emergenza pazienti trasferiti ai piani, ma non sempre c’è il letto
Il caso Pazienti costretti sulle lettighe per giorni, intervengono Spata e i sindacati. «Ospedali in sofferenza». Anni di denunce, ma dalla Regione nessuna svolta
La segnalazione Niente ricovero e intervento dopo l’accesso al Pronto soccorso: «Non hanno letti liberi»
Salute L’assessorato regionale replica alle riflessioni del primario del pronto soccorso sul sovraffollamento: «La strada è quella dei nuovi ospedali di famiglia»
Intervista Roberto Pusinelli, primario del reparto al Sant’Anna e responsabile del dipartimento Emergenza, Rianimazione e Anestesia spiega le ragioni di un problema che ha sollevato numerose lamentele tra i comaschi
La situazione Le giornate peggiori saranno quelle tra martedì e venerdì e già ieri le massime hanno toccato i 38 gradi Il primario del Pronto soccorso del Sant’Anna si raccomanda: «Quota importante di anziani in crisi e disidratati. Bere molta acqua»
Il primario Roberto Pusinelli: «Riceviamo, in media, 200 accessi ogni 24 ore» - Molti gli accessi anche al Valduce. E puntuali arrivano le lamentele degli utenti coinvolti
Uomo con una grave crisi respiratoria curato dagli specialisti - Dopo la riabilitazione è tornato a casa. «Un grande lavoro di squadra»
Sette pazienti positivi dopo il ricovero e tre sanitari contagiati in corsia - L’ospedale di via Dante “chiude” alle ambulanze, preallarme anche per il Sant’Anna
Tra i quaranta e i cinquanta malati in attesa di un letto in un reparto di degenza Il personale aiuta tutti, ma è allarme. Il primario: «Facciamo il possibile»
Torna a crescere il numero dei ricoverati. Inversione di tendenza: non accadeva da fine novembre. Nuovo balzo dei contagi: 121 in più in provincia di Como
Dai camici bianchi comaschi la richiesta di blindare nuovamente le città per evitare altri mesi tragici. «Se si decide di aprire, è ovvio che la gente torni per strada. Ma le scene viste domenica fanno inorridire»