Lezione regale all’Italia dei soliti
«Presto resteranno solo cinque re: il Re d’Inghilterra, il re di picche, il re di fiori, il re di cuori e il re di quadri». Lo diceva nel 1948 uno che un po’ se ne intendeva, se non altro perché …
«Presto resteranno solo cinque re: il Re d’Inghilterra, il re di picche, il re di fiori, il re di cuori e il re di quadri». Lo diceva nel 1948 uno che un po’ se ne intendeva, se non altro perché …
Una settimana dopo la clamorosa affermazione di Matteo Renzi, sarebbe utile una lettura critica del risultato elettorale depurata della piaggeria con cui tanti solerti turibolanti hanno salutato la vittoria del premier. Durante la campagna elettorale abbiamo assistito alla singolare anomalia …
Una volta i premi alla carriera si consegnavano al termine della medesima. Impiegati modello arrivati alla svolta della pensione, aziende sopravvissute a ogni capriccio del mercato, scrittori giunti all’apice di una bibliografia importante, attori e attrici abituali frequentatori del piccolo …
Troppo indaffarati a leccare le scarpe del nuovo padrone del vapore, che già si accinge a bonificare le paludi Pontine e a invadere la Tripolitania e la Cirenaica, e a insultare i malcapitati grillini, ormai bollati peggio del virus Ebola …
Anche se giugno ci porta entro l’estate, per molti il suo arrivo non è accompagnato da sentimenti piacevoli. Infatti, questo mese è infittito da una serie di scadenze fiscali. Se già a maggio non si scherzava (versamenti di Irpef e …
Maledetto il giorno in cui una sentenza ha finito, di fatto, per sdoganare la lottizzazione politica nella sanità. Sono passati 12 anni da quando il Cencelli applicato agli ospedali pubblici e alle Asl ha abbandonato l’ombra di summit segreti e …
Terminato il tempo della conta, dell’euforia, delle recriminazioni, dell’autocritica e, purtroppo, delle mistificazioni, bisogna tornare alla riflessione e alla proposta politica. Lasciando un poco da parte le questioni italiane e tornando al tema fondamentale delle elezioni, l’Europa diventa necessario che …
La parola torna ai numeri e di primo acchito sembrano il miglior carburante per le paure dei vicini svizzeri: i frontalieri mai così in alto, che arrivano a superare la soglia dei 60mila. Capaci di farlo tra l’altro in un …
A giudicare dalle prime reazioni di François Hollande e David Cameron, Matteo Renzi ha tutte le carte in regola per imprimere allo stagnante panorama europeo quella «svolta» sollecitata in febbraio a Strasburgo anche da Giorgio Napolitano. Allora il capo dello …
“Pensavo che piovesse non che grandinasse”. Lo disse Alcide De Gasperi al termine di un’elezione che qualche affinità con queste europee ce l’aveva: quella del 1948. Allora, con la Dc che andò oltre ogni rosea previsione (percentuali renziane, si potrebbe …
Fenomenologia del Maalox. La pasticca antidolore fa il suo ingresso trionfante nel teatrino della politica, ma dalla porticina dei comici. In queste ore non sarà di certo il solo Grillo (con il supporto magari di Casaleggio) a farne uso. Massicce …
E così siamo rimasti con il sedere per terra. Nel senso del grande sport di squadra del territorio. La Cantù del basket ha seguito le orme della Como calcitica: fuori al primo turno dei playoff. Entrambe spazzate via al primo …
La stampa straniera non riesce a capire come sia possibile che, nel nostro paese, le elezioni europee possano perfino determinare le sorti del governo nazionale. Ad onor del vero, ci sono altre peculiarità, non meno importanti, sulle quali un osservatore …
Vista una campagna elettorale, le hai viste tutte. E di tutte, alla fine, dici che non ne era mai capitata una peggiore. In attesa di quella successiva, naturalmente. E che insulti, ogni volta. Che sbraiti, che pose, che toni, che …
Villa Geno e la piscina Sinigaglia. Due vicende diverse e allo stesso modo amare perché si tratta di veri gioielli del patrimonio cittadino. Gioielli perché, al di là del loro valore monumentale ed economico, entrambi hanno un posto speciale nel …