Visioni di Salomè debutta a Villa Olmo
Venerdì 28 la prima dello spettacolo collaterale alla mostra "L'abbraccio di Vienna"
Venerdì 28 la prima dello spettacolo collaterale alla mostra "L'abbraccio di Vienna"
Viaggio tra storia e aneddoti di Villa Bernasconi di Cernobbio, uno dei gioielli dell'Art Nouveau italiana che i restauri stanno restituendo allo splendore d'inizio Novecento. E' lei la "star" della Settimana della cultura nel Comasco. I decori si ispiravano ai bachi da seta e all'industria tessile
Il suo romanzo, "Il sorriso del conte", sta tagliando il traguardo della terza edizione. Tutto è iniziato da una multa e da un premio letterario vinto a Galbiate. A Bergamo l'esordiente, 50 anni, è in vetta alla classifica di narrativa. Giovedì alle 18 presenta il libro alla Ubik di Como
La band comasca promossa dal televoto dopo il battibecco in apertura di puntata tra la Ventura e Morgan
Tre giorni di studio sul tessile nel Novecento dal 7 al 9 aprile al Museo della Fondazione Ratti
L'autore di "Una città per cantare" è giovedì 27 marzo sul palco del Casinò di Campione d'Italia. “La vostra gente - dice - non è così fredda come la si descrive"
Le famiglie dei quattro giovani musicisti hanno realizzato centinaia di manifesti a sostegno del gruppo. Una "campagna a tappeto" perché il sogno televisivo della band continui
Il critico Alberto Longatti risponde alla provocazione di Mauro Della Porta Raffo. Vitali, Baracchi, Guarracino: "Sì a un premio che lo ricordi"
Il direttore dell'emittente di Arcellasco rivela, nel libro-biografia "Perchè sono cristiano", i momenti difficili vissuti alla consolle
A giorno il doppio cd dei concerti del pianista, comasco d'adozione
In occasione dell'uscita del nuovo cd "Arimo", la band comasca riprende il nome originario, abbandonato circa un anno fa
Aperte le prevendite per lo spettacolo benefico del 13 aprile, sul palco anche i Luf. Scopo dell'iniziativa è sostenere il progetto "Fiori che rinascono"
Nel cartellone estivo 2008 un classico che proprio ad Erba fu rappresentato per la prima volta in Italia nel 1932
I due artisti del "Cirque invisible" in una lettera al teatro Sociale: "Potremmo restare qui un'eternità semplicemente per la cordialità"
Lo studioso doveva parlare al pubblico giovedì 19 marzo sul tema dell'estetica cinese