
Un archivio del Novecento tra le carte inedite di Carla
Giovedì 24 febbraio all'Università dell'Insubria una tesi sulla scrittrice Porta Musa - Anche Turoldo, Risi, Chiara, Linati e Sarfatti tra i suoi interlocutori
Giovedì 24 febbraio all'Università dell'Insubria una tesi sulla scrittrice Porta Musa - Anche Turoldo, Risi, Chiara, Linati e Sarfatti tra i suoi interlocutori
Da giovedì 24 a sabato 26 febbraio i concerti del Festival Jazz di Chiasso
La comasca Valentina Ferrari porta in scena a Lugano uno spettacolo tratto da "Una giornata particolare" con la Loren
Il pittore si racconta, dagli inizi a Maslianico alla Biennale: dal 19 marzo ben tre eventi a Como ne illustreranno il lavoro
Il cantautore laghée a un passo dal podio grazie alle telepreferenze. E anche il verdetto del web lo premia: è fra i più ascoltati su iTunes
Intervista con Van De Sfroos dopo la brillante partecipazione al Festival: "Alla fine penso che tutti mi abbiano compreso, anche quelli che, prima, erano scettici". L'intervista completa a Davide Van De Sfroos in edicola con La Provincia lunedì 21 febbraio
La bocciatura di un attore, secondo il critico giancarlo vigorelli, ne fece esplodere l'ira: "Andò apposta a Villa Erba a lanciare maledizioni e distrusse un saggio su Luchino"
Ricordi, leggende e sorprese all'ombra del Duomo: Guarracino le racconta nella sua guida al Lario
Parte da Como la rassegna <Jazz around the rock>, festival di cultura e musica di Chiasso
Applausi dal pubblico, non folto, al concerto dell'Orchestra 1813 che ha eseguito Schoenberg con l'étoile della Scala
Quarta esibizione di Davide Van de Sfroos a Sanremo e tantissimi voti per lui, che va in finale: lo vedremo di nuovo stasera
Retetre della televisione svizzera e le Guardie di Confine Regione Ticino hanno realizzato per la tv ticinese la nuova serie di Frontaliers, una serie che prende in giro italiani e ticinesi al valico di Bizzarone
Nel diario del cantautore una giornata ricca di impegni nel nome dei 150 anni dell'Unità d'Italia
Una Nazione appena nata, già caratterizzata da litigi politici, ma, allo stesso tempo, forgiata dall'eroismo di una generazione di ventenni. È il paese descritto da Antonio Caprarica, giornalista della Rai, che in "C'era una volta in Italia" torna indietro nel tempo per raccontare l'atmosfera dei giorni dell'Unità